• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [15]
Musica [13]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Industria [7]
Storia [6]
Temi generali [5]
Economia [4]
Ingegneria [4]

armonium

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali. I vari suoni vengono ottenuti mediante [...] una tastiera. Inventato nel 1810 (con il nome di orgue expressif) da un costruttore francese, G.-J. Grenié, dopo precedenti tentativi russi e tedeschi, fu in seguito perfezionato (con il nome attuale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TASTIERA – PROVINS – MANTICI – TREMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonium (1)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] era quella di produrre la costante corrente dell’aria mediante la pressione dell’acqua. All’età antica risalgono anche gli o. a mantice, che dopo il 4° sec. sembrano rimanere soli in campo. Dal 5° al 7° sec. l’o. decadde, in Occidente, fin quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – STRUMENTO MUSICALE – ALTOPARLANTI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo (1)
Mostra Tutti

LANDAU

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDAU . Carrozza sospesa con molle su quattro ruote, ordinariamente trainata da due cavalli in pariglia. All'interno si fronteggiano due sedili disposti parallelamente agli assi delle ruote Dietro ognuno [...] dei due sedili, esternamente alla cassa della vettura, sta ripiegato un mantice. Alzati, i due mantici si congiungono chiudendo al di sopra la carrozza e lasciando lateralmente due finestre chiudibili a vetri in corrispondenza dei due sportelli d' ... Leggi Tutto

mantacare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mantacare Bruna Cordati Martinelli L'occorrenza di Fiore CLXXXVII 6 non de' parer lor già affanno / di voler ben a modo mantacare, indica uno dei passi più aggressivamente comici e spregiudicati del [...] discorso della Vecchia; l'immagine racchiusa nel verbo (" muoversi o soffiar come mantici ", spiega il Parodi nel glossario) costituisce il punto culminante dell'ispirazione del sonetto; uno dei più efficaci, con quel suo incipit ricco di popolaresca ... Leggi Tutto

forgiatura

Enciclopedia on line

Operazione con cui si conferisce al pezzo metallico, preventivamente riscaldato nella forgia (o fucina), la forma dell’oggetto da fabbricare, servendosi di appositi attrezzi per martellarlo o stamparlo. [...] La forgia serve per riscaldare un pezzo metallico prima e durante la lavorazione. Il riscaldamento è prodotto da combustione di carbone, attivata mediante ventilatori o a mano con mantici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MANTICI – CARBONE

Assurbanipal

Dizionario di Storia (2010)

Assurbanipal Re dell’Assiria (668-629 a.C.), noto ai greci come Sardanapalo, figlio ed erede designato di Esarhaddon. Con lui l’Assiria raggiunse la massima estensione e floridezza culturale con i monumenti [...] , coi celebri rilievi scolpiti) e la costituzione della biblioteca reale (migliaia di testi letterari, lessicali e mantici babilonesi). Conquistò (sia pure temporaneamente) l’Egitto. Sostenne un lungo conflitto vittorioso contro il fratello ribelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESARHADDON – BABILONIA – PERSIANI – ASSIRIA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assurbanipal (3)
Mostra Tutti

pedale

Enciclopedia on line

Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] ) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ottenere dati suoni, ad altri ancora (armonium) per azionare i mantici fornenti l’aria. In armonia, procedimento per il quale una o più note (p. semplice, doppio, triplo ecc.) sono tenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MANTICI

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] -romana dedicati al culto dei defunti. In entrambi i casi si tratta di fonti in cui non ci si aspetterebbe di trovare testi mantici. Questi, infatti, non hanno niente a che fare con il culto dei templi, né hanno una relazione con l'aldilà; il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

FISARMONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento usato nelle musiche popolari, ma non nelle orchestre e nei complessi musicali artistici. Si compone di un mantice a soffietto che, azionato dal movimento delle braccia del suonatore, si riempie [...] , risuonano. Come si vede il procedimento è molto analogo a quello dell'armonium; i mantici a pedale sono sostituiti dai mantici a mano. L'invenzione della fisarmonica è attribuita al viennese Damian (1829). Ben presto questo strumento si diffuse ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES WHEATSTONE – ORGANETTO – ARMONIUM – TASTIERE – MANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISARMONICA (1)
Mostra Tutti

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] in merito a questo strumento riferiva al Giani (con lettera da Piacenza, 26 apr. 1843) che esso aveva due tastiere, quattordici mantici, centosette registri e "4.463 canne, diverse di materia e di grandezza: dalla minima di 4 once [circa 12 cm] alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
màntica
mantica màntica s. f. [dal gr. μαντική (τέχνη), der. di μάντις «indovino»]. – Arte della divinazione, nel mondo antico. Come termine filosofico (già presente in Platone per esprimere una capacità «divinatrice» propria delle anime più elevate...
màntice
mantice màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, in piccole fucine artigiane, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali