• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
2 risultati
Tutti i risultati [2]

Manto

Enciclopedia on line

Manto (gr. Μαντώ) Mitica profetessa greca, figlia di Tiresia e madre del veggente Mopso, natole da Apollo o dal cretese Racio. Nella tradizione è connessa con la fondazione dell’oracolo di Claro nella Ionia. Venuta in Italia, avrebbe fondato Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TIRESIA – MANTOVA – APOLLO – ITALIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manto (2)
Mostra Tutti

MELAMPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPO (Μελάμπους) Eroe e veggente della mitologia greca, figlio di Amitaone, marito di Amfianassa, padre di Mantio e Manto. Grazie a due serpenti da lui allevati, che gli leccarono le orecchie, ebbe [...] il dono di comprendere il linguaggio degli animali. Episodî principali della sua leggenda sono l'avventuroso acquisto della mandra di bovi di Filaco e Ificlo sull'Otri, per il fratello Biante, cui Neleo ... Leggi Tutto
TAGS: AMITAONE – TIRINTO – MANTIO – IFICLO – BIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELAMPO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
manta
manta s. f. [lat. scient. Manta, dall’ispano-amer. manta, propr. «coperta, mantello»]. – Genere di pesci selaci batoidei della famiglia mobulidi, chiamati comunem. razze cornute o diavoli di mare, per la presenza di due pinne cefaliche situate...
-mante
-mante [dal gr. μάντις, -μαντις «indovino»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come ieromante) o formate modernamente (come cartomante, negromante), nelle quali significa «indovino».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali