mappagenetica
Nicoletta Rossi
Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] il successo del completamento del Progetto genoma umano.
Le mappegenetiche classiche o mappe di associazione genica
Queste mappe si basano sull’uso di tecniche genetiche classiche per costruire mappe che mostrano le posizioni dei geni e di altre ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] questa Appendice). In linea di principio tutte le malattie genetiche possono essere analizzate in termini molecolari, e la gran parte separati dalle sequenze che codificano proteine. Nella mappa genica del DNA mitocondriale è presente infatti una ...
Leggi Tutto
Genere di Enterobatteriacee: comprende forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio, diffuse particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente [...] , pielonefriti, prostatiti ecc.), del polmone, del sistema nervoso ecc.
Grande impegno è stato anche dedicato alla mappagenetica di alcuni ceppi di E. coli: ricercatori statunitensi hanno reso nota (1997) e dettagliatamente raffigurata l’intera ...
Leggi Tutto
trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore).
In genetica, processo di [...] di determinare la disposizione sequenziale dei geni nel cromosoma batterico e le distanze relative tra di essi (mappagenetica) si basa sull’abilità della particella virale trasducente di trasferire contemporaneamente due o più geni batterici ...
Leggi Tutto
Sigla di Centre d’études du polymorphisme humain, istituzione scientifica, con sede a Parigi, che ha svolto un ruolo guida nella mappagenetica e fisica del genoma umano.
Famiglie CEPH Gruppo di 60 famiglie, [...] ciascuna composta da almeno sei figli, i loro genitori e quattro nonni. Il CEPH ha raccolto e messo a disposizione della comunità scientifica campioni di DNA estratto dalle cellule dei membri di queste famiglie per mappare i geni umani. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] risultata composta da 5840 loci con un potere di risoluzione di circa 0,7 cM, un valore paragonabile a quello ottenuto nella mappagenetica del topo. Tale risultato è, tra l'altro, in linea con uno degli obiettivi che il Progetto genoma umano si era ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] marcatori distanti tra loro dai 2 ai 5 cM), il miglioramento della tecnica di sequenziamento del DNA, le mappegenetiche e fisiche degli organismi modello, la raccolta, elaborazione e distribuzione dei dati tramite mezzi informatici, lo studio delle ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di un'espansione degli u. anatomicamente moderni dall'Africa. In realtà la sola distribuzione dei colori di questa mappagenetica non escluderebbe l'Australia come origine di un'espansione, ma l'evidenza archeologica dimostra che l'Africa è stata ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] le cellule batteriche) nella sintesi delle proteine. Successivamente con i suoi studi sui virus animali ha contribuito a fornire la prima mappagenetica della molecola del DNA.
In particolare ha rivolto le sue ricerche allo studio della struttura ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] raggiungere l’obiettivo finale. Tutti questi progetti hanno portato al potenziamento di tecnologie quali la costruzione di mappegenetiche e fisiche ad alta risoluzione, alla ideazione di programmi per la gestione informatizzata della grande quantità ...
Leggi Tutto
mappare
v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol., fare,...
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...