• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Africa [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Biografie [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Storia [1]

MARABUTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARABUTTO (fr. marabout; sp. morabito) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo penetrato sin dagl'inizî del sec. XIX nella letteratura di viaggi e divulgatosi nell'uso corrente europeo dell'Africa settentrionale [...] del cubo, i cui quattro muri spesso si elevano sul piano suddetto in forma di triangolo col vertice in alto. Qualche volta il marabutto è completato da elementi e dipendenze varie, che dànno origine, p. es.. alla zāwiyah (v.); ma questo è un caso non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABUTTO (2)
Mostra Tutti

marabotto

Enciclopedia on line

(o marabutto) Nell’attrezzatura navale cinquecentesca, la più piccola delle tre vele latine (bastardo, borda, m.) usate dalle galere con i venti più forti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GALERE

QUBBAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QUBBAH Carlo Alfonso Nallino . Parola araba che, oltre al senso primitivo di "cupola, vòlta, edifizio a vòlta", ha anche l'altro di cameretta attigua ad un salone, gabinetto. Da questo secondo senso [...] settentrionale, data agli edifizî a base quadrangolare e sormontati da cupola che contengono la sepoltura di santi musulmani (v. marabutto). Con l'articolo, al-Qubbah e il diminutivo al-Qubaibah sono anche nomi di località in paesi di lingua araba ... Leggi Tutto

Bengasi

Enciclopedia on line

Bengasi (arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee [...] abbandonato e deserto, della città tolemaica di Berenice. Dopo la conquista turca della Cirenaica, prese il nome dal marabutto Ibn Ghāzī. Le truppe italiane la occuparono il 20 ottobre 1911. Durante la Seconda guerra mondiale, fu conquistata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRENAICA – MARABUTTO – BANGHĀZĪ – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bengasi (2)
Mostra Tutti

Foucauld, Charles-Eugène de, santo

Enciclopedia on line

Foucauld, Charles-Eugène de, santo Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] si trasferì a Tamanrasset, nel cuore dell'Hoggar (Sahara), dove condusse vita contemplativa, venerato dai Tuareg come un marabutto. Fu assassinato durante la prima guerra mondiale da un gruppo di banditi senussiti sconfinati dalla Libia. Preparò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GESÙ DI NAZARETH – STRASBURGO – TERRASANTA – MARABUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucauld, Charles-Eugène de, santo (1)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] (media annuale 27°; medie mensili da 32° a 21°). A breve distanza dalla città, nella località di Khatmia, sorge il marabutto della famiglia Morgani (originaria dell'Afghānistān e trasferitasi qui da Gedda ai primi del sec. scorso), i cui membri sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

SIMONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Simone Mario Avagliano SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli. La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] di esplorazione, penetrava per primo in una casa occupata dal nemico» (in Colagiovanni, 2007). Il 10 gennaio 1914 a Marabutto di Sceneiscen riportò delle lesioni multiple all’emitorace destro e alla coscia destra mentre si rendeva protagonista di un ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GIUSEPPE CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (1)
Mostra Tutti

BARAKAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo arabo, propriamente significante "benedizione", che in tutta l'Africa settentrionale si applica anche e soprattutto alla misteriosa forza sacra e benefica a un tempo che, secondo la credenza popolare [...] . La barakah si considera trasmissibile per eredità naturale, sia pure in grado più tenue, nei discendenti di sceriffi e di marabutti o santi; essa inoltre può essere volontariamente trasmessa dal santo in varie guise, p. es. sputando nella bocca al ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – MARABUTTI – MAOMETTO – TEOLOGIA – MAROCCO

PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos Mario Menghini Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] O' Donnell. Durante la guerra del Marocco (1859-1860) comandò una divisione di riserva, che si segnalò specialmente alla battaglia del Marabutto, per cui si meritò il titolo di marchese de los Castillelos e quello di grande di Spagna, e alla presa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos (1)
Mostra Tutti

BISERTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] profondità non inferiore a 10 m. onde le maggiori navi vi possono trovare rifugio. Sulla sponda sud del lago, presso il marabutto di Sīdī ‛Abdallāh, è sorta la nuova città di Ferryville con l'arsenale militare e i relativi bacini, collegata a Biserta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – GIULIO CESARE – SANT'AGOSTINO – PORTO SAID – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISERTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
marabutto¹
marabutto1 marabutto1 (non com. marabuto) s. m. [dal fr. marabout, che è dall’arabo murābiṭ, propr. «acquartierato, che sta nella guarnigione»]. – 1. Nella storia della civiltà islamica, il combattente della guerra santa acquartierato in un...
marabùttico
marabuttico marabùttico (o marabùtico) agg. [der. di marabutto1] (pl. m. -ci), non com. – Dei marabutti, del marabuttismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali