• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [2]
Biologia [1]
Biografie [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Marantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. Il monofiletismo delle M. è sostenuto da studi morfologici e molecolari condotti negli anni 1990. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: la foglia provvista di un pulvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANDROCEO – PICCIOLO – POLLINE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marantacee (1)
Mostra Tutti

Zingiberali

Enciclopedia on line

Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto da studi filogenetici effettuati sia su base morfologica sia su base molecolare, attraverso l’analisi delle sequenze di DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ZINGIBERACEE

MARANTA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANTA, Bartolomeo Augusto Béguinot Medico e botanico lucano, nato circa il 1500 a Venosa, morto nel marzo 1571 a Molfetta. Allievo di Luca Ghini, studiò per qualche tempo a Pisa e trascorse la sua [...] attraverso gli scopi che il medico persegue. Il Plumier nel 1737 gli dedicò il genere Maranta, capostipite della famiglia delle Marantacee, e porta il suo nome l'interessante felce Notholaena Marantae (L.). Bibl.: G. B. De Toni, Nuovi documenti sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANTA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ARROW-ROOT

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, [...] ricavato dai rizomi della Maranta arundinacea L. (o della sua varietà M. indica Tussac), pianta della famiglia delle Marantacee, coltivata nell'America tropicale, donde è originaria, e ora altresì nelle Indie orientali e altrove. I rizomi, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – EUFORBIACEE – MUCILLAGINE – MARANTACEE – MESSICO

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] arborescenti, rampicanti, arboree e piante grasse. Una categoria speciale è costituita dalle piante da stufa (Aroidee, Marantacee, Orchidee, Bromeliacee, Nepentacee, ecc.), dalle palme, dalle Cicadee, dalle Yucca, Cordyline, Dracaena, ecc. Le piante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] campi più vari delle scienze biologiche. Già nel 1869, col lavoro sulle relazioni biologiche e genealogiche delle Marantacee, aveva trattato la filogenesi di questa e di famiglie vicine, sulla base di considerazioni morfologiche e biologiche. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di modificazione si ha nei fiori irregolari, privi di qualsiasi elemento di s., come quelli delle famiglie Cannacee e Marantacee. Gradi vari d'irregolarità si osservano in alcuni casi. Per es., nelle Orchidacee, le Apostasiee hanno fiori quasi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] famiglie speciali delle Ciclantacee e delle Cannacee, dalle Palme delle tribù delle Cocoinee, Mauritiee, Bactridee, da molte Marantacee ed Euforbiacee e da moltissime Orchidee; comprende una parte dell'America Centrale, l'arcipelago delle Antille, le ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] da costruzione: nei boschi vi è il colossale Ficus gigantea, la Vanilla, parecchie Bignoniacee, numerose Aracee, parecchie Musacee, Marantacee, alcune Smilax, Bombaxceiba. Qui vive la coca (Erythroxylon coca), che si spinge fino oltre i 2000 m., e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
marantàcee
marantacee marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie delle regioni tropicali, soprattutto...
calatèa
calatea calatèa s. f. [lat. scient. Calathea, der. del lat. calăthus, gr. κάλαϑος «panierino», per la forma del fiore]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con 130-150 specie, quasi tutte dell’America tropicale: alcune si coltivano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali