MARATTI (Marāthā)
Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio [...] in stati sotto il controllo inglese. Attualmente i Maratti ammontano a circa 6 milioni e mezzo.
Bibl.: J. Grant Duff, History of the Mahrattas, voll. 3, 1826; M. G. Ranade, Rise of the Maratha Power, Bombay 1900; Kineaid e Paraskis, History of the ...
Leggi Tutto
Anacoreta (Maratha, presso Samosata, 409 - Costantinopoli 493), seguace fin da giovinetto di s. Simeone stilita (il Vecchio), visse presso Costantinopoli 9 anni in un antico tempio pagano, poi (460) su [...] colonne; fu ordinato sacerdote a distanza e suo malgrado. Festa, 11 dicembre ...
Leggi Tutto
Holkar
Casato maratha affermatosi nell’India centrale grazie al valente capitano Malhar Rao (1693-1766), che condusse campagne di espansione nel Malwa per conto del sovrano S. Bhonsle. Dal 1743 gli H. [...] le forze indiane, ma alla vittoriosa resistenza nella battaglia di Bharatpur (1805) seguì la sconfitta di Mahidpur (terza guerra anglo-maratha, 1818), in seguito alla quale venne firmato un trattato che concedeva agli H. il regno di Indore, sotto la ...
Leggi Tutto
Bhonsle, Shahu
Sovrano maratha (n. 1682-m. 1749). Prigioniero dei Mughal a Delhi dal 1689 al 1707, con l’aiuto del peshwa (primo ministro) Balaji Viswanath (1680-1719) riuscì ad avere la meglio sulla [...] zia Tarabai e divenne re a Satara nel 1714. Durante il suo regno il governo effettivo passò nelle mani dei peshwa, a Pune, che consolidarono ed estesero il dominio maratha nel subcontinente. ...
Leggi Tutto
Gaikwar
Clan maratha che nel 1721 costituì un regno a Baroda, nell’India centroccidentale, all’interno della confederazione Maratha. Dopo la terza battaglia di Panipat (➔ Panipat, battaglie di) il sovrano [...] G. acquisì un’indipendenza di fatto, poi riconosciuta dagli inglesi, che nel 1802 stipularono con lui un trattato separato. Di particolare rilievo la figura del maragià Sayaji Rao III (1863-1939), che ...
Leggi Tutto
Shinde, Mahadaji
Comandante maratha (n. 1730-m. 1794) al servizio del peshwa Baji Rao I. Dotato di notevole abilità diplomatica, pose sotto la propria protezione l’imperatore mughal Shah Alam II (1771) [...] e tentò una mediazione con gli inglesi (1782); grazie alle tecniche di organizzazione militare da questi apprese, riuscì a ricavarsi un vasto dominio personale nell’India settentrionale ...
Leggi Tutto
Bhonsle, Shivaji
Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune [...] (1644-55). Riuscì a tener testa ai potenti eserciti dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla ...
Leggi Tutto
Tarabai
Regina indiana (sec. 18°). Ascese al trono maratha nel 1700 alla morte del marito Rajaram, figlio di Shivaji Bhonsle. Condusse campagne contro i Mughal in Berar, Gujarat e Ahmednagar. Quando [...] Shahu, figlio del cognato Shambhuji, venne rilasciato da Aurangzeb (1707), dovette cedergli il trono di Pune, ritirandosi a Satara con il figlio Shivaji III, che in seguito successe a Shahu ...
Leggi Tutto
Shinde (o Scindia, Sindhia)
Shinde
(o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] propria protezione il trono di Delhi, su cui regnava Shah Alam II, e nel 1793 si rese virtualmente indipendente dal peshwa maratha. Sotto il successore Daulat Rao (1794-1827) gli S. furono sconfitti prima dagli Holkar nel 1802, e quindi dagli inglesi ...
Leggi Tutto
Lakshmi Bai
Regina indiana (n. 1828-m. 1858) dello Stato maratha di Jhansi, od. Uttar Pradesh. Lo Stato fu annesso dagli inglesi nel 1854 in base alla dottrina del lapse (➔ Dalhousie, James Andrew Brown-Ramsay). [...] Con lo scoppio della Mutiny of Indian sepoys riguadagnò il trono, ma nel marzo 1858 fu costretta alla fuga. Insieme al capo ribelle Tantia Tope attaccò e conquistò Gwalior, ma poco dopo morì in battaglia ...
Leggi Tutto