• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Lingua [3]
Storia [3]
Poesia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Religioni [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

Marcabruno

Enciclopedia on line

Marcabruno Trovatore provenzale, originario della Guascogna; svolse la sua attività fra il 1130 e il 1150 circa. Le sue rime, con le quali la lirica provenzale inaugura il trobar clus, sono in buona parte di difficile interpretazione. Moralista rigido e severo censore di costumi, in sirventesi celebri come quello del Lavador, M. rivela a tratti una tempra di poeta energico e originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRVENTESI – TROVATORE – GUASCOGNA – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcabruno (1)
Mostra Tutti

Raimbaut d'aurenga

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di [...] trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali e complicate sottigliezze stilistiche. Restano di lui circa quaranta liriche, un sirventese e una tenzone con Giraldo di Borneil, l'esempio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BEATRICE DE DIA – MARCABRUNO – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimbaut d'aurenga (1)
Mostra Tutti

Bernart Marti

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale fra i più antichi (seconda metà del sec. 12º). Abbiamo di lui quattro canzoni e cinque sirventesi di argomento satirico-morale, che imitano non servilmente la maniera di Marcabruno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCABRUNO – PROVENZALE – TROVATORE

Roncàglia, Aurelio

Enciclopedia on line

Filologo e critico italiano (Modena 1917 - Roma 2001), figlio di Gino. Prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (dal 1954) e Roma (dal 1956), socio naz. dei Lincei (1984) e membro di prestigiose [...] G. Boccaccio, 1941; Chanson de Roland, 1947; De agricultura di M. Tanaglia, 1953) e a fondamentali contributi su Marcabruno, pubblicò studî che spaziarono in tutto l'arco della romanistica. Tra i suoi volumi, alcuni dei quali specificamente dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – MARCABRUNO – MODENA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncàglia, Aurelio (3)
Mostra Tutti

PIETRO d'Alvernia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha) Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale [...] al 1170. Egli ostenta indipendenza e originalità poetica, contrapponendosi a tutti i trovatori che lo hanno preceduto, compreso lo stesso Marcabruno, di cui P. d'A. ha ripreso non pochi motivi. Anche lui, al pari del più antico trovatore, elabora in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Alvernia (2)
Mostra Tutti

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] contesto deve essere collocato anche il matrimonio - non databile con precisione - di E. con Iacopa da Vivaro, figlia di Marcabruno, uno dei massimi esponenti filoscaligeri e "ghibellini" di Vicenza; al riguardo va ricordato che un'altra figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

TENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENZONE Salvatore Battaglia . Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] con uno scambio di poesie, ciascuna per sé stessa conchiusa e autonoma, quasi un carteggio poetico (per es., quelle tra Marcabruno e Audric, tra Peire Roger e Rambaldo di Vaqueiras, fra il genovese Bonifazio Calvo e il veneziano Bartolomeo Zorzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENZONE (1)
Mostra Tutti

sirventese

Enciclopedia on line

(o serventese) Componimento poetico di origine provenzale, originariamente dedicato dal sirven (in provenzale antico, «servente») al suo signore per celebrarne le gesta. Nella tradizione italiana, il s. [...] anche, con il 14° sec., religioso; restava escluso solo il contenuto amoroso, riservato alla canzone. Gli esempi più illustri risalgono a Marcabruno e a Bertrando dal Bornio. In Italia, dove ebbe fortuna tra il 13° e il 15° sec., il s. assunse spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MARCABRUNO – SERVENTESE – TERZINE – FAENZA – ITALIA

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] quali Gavaudan, Elias Cairel, Bernart de Venzac, esso si riduce più che altro a una formale imitazione dei modelli: Marcabruno, Peire d'Alvernha, Rambaldo, Arnaldo, dai quali si ricavano espressioni e immagini, rime rare e procedimenti vari di abile ... Leggi Tutto

PEIRE Cardenal

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIRE Cardenal Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] di questo singolare poeta. Per un verso la sua maniera si può ricollegare a quella dell'antico Marcabruno (v.), che nella lirica provenzale aveva inaugurato il genere moralistico con atteggiamenti satirici antisentimentali e soprattutto misogini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIRE Cardenal (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trobar clus
trobar clus 〈trobàr klus〉 locuz. provenz. ant. (propr. «poetare chiuso»). – Lo stile di alcuni poeti provenzali (per es., Marcabruno e Raimbaut d’Aurenga): intenzionalmente difficile ed ermetico, si esprimeva attraverso parole rare, strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali