• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

CASAGRANDE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Marco L. Pusztai-Guido Sinopoli Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , C. M. és Herbinger Ferenc esztergomi müködése (L'attività di M. C. e F. Herlinger a Esztergom), ibid., n. 54; M. Casagrande, Nyilt levél Ferenczy Istvánhoz (Lettera aperta a Stefano Ferenczy), ibid.; I. Májer (Mayer), M. C., in Hønderü, 1847, n. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PAPA GREGORIO XVI

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] figure popolari e romantiche fu Nicola Izsó (1831-1875). In quest'epoca emigrò dall'Italia in Ungheria lo scultote veneziano Marco Casagrande (1840-1880), che lasciò molte opere a Esztergom, Budapest e a Eger, dove morì. Nella seconda metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

EGER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, [...] di Venezia, il quale fece ornare la bella facciata e l'atrio con figure allegoriche e rilievi dallo scultore Marco Casagrande, chiamato da Venezia. La Galleria, nel palazzo del Liceo, ha pitture attribuite a Dosso Dossi, al Pontormo, al Domenichino ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CASAGRANDE – DOMENICHINO – DOSSO DOSSI – NEOCLASSICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGER (1)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ad aver fondato il gruppo, firma l’ideazione complessiva dello spettacolo (per es., Marco Martinelli ed Ermanna Montanari per Teatro delle Albe, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò per Motus, Pietro Babina e Fiorenza Menni per Teatrino Clandestino ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] alcuni artisti italiani di notevole fama quali gli scultori Casagrande, Pisani e Della Vedova, e il pittore Grigoletti. di quello del vescovo Ipolyi e di quello della principessa San Marco, nata Nákó. Storia. - Già sotto l'Impero romano, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'UNGHERIA – RINASCIMENTO ITALIANO – GENTILE DA FABRIANO – FRANCESCO FRANCIA – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Roberto Poggiali (1970), Mario Beccia (1980), Giuseppe Saronni (1982), Giorgio Furlan (1992), Marco Saligari (1993), Stefano Garzelli (1998), Francesco Casagrande (1999). Tra i grandi vincitori figureranno anche Merckx e Roger De Vlaeminck, Fuente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ; la squadra (Mauro Roman su Dourackine, Anna Casagrande su Daleye, Marina Sciocchetti su Rohan de Lechereo), con una revisione anche della lunghezza e dell'andatura. Abolite le due marce e lo steeplechase e con il cross ridotto dai 7200 ai 5770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

GIACOMELLI, Mario Marco Andreani Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] la prima missione dei frati minori cappuccini delle Marche. Giacomelli non rivelò mai chi fosse il vero . Dieci versi in dieci fotografie (cartolina della mostra), a cura di P. Casagrande - G. Ferri, Senigallia 2010; S. Giacomelli, M.G. Una stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CONCILIO VATICANO II – THOMAS STEARNS ELIOT – VINCENZO CARDARELLI – DAVID MARIA TUROLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S. Marco a Trento, a cui sono state attribuite le pitture, di chiara Rivista Tridentina 2, 1902, pp. 159-183; V. Casagrande, Catalogo illustrato degli oggetti ammessi alla mostra di arte sacra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] quindi, di autorevolezza. Augello, Massimo M., Bianchini, Marco & Guidi, Marco E.L. (a cura di) (1996), Le tra lingua e letteratura, a cura di I. Domenighetti, Bellinzona, Casagrande, pp. 65-88. De Mauro, Tullio (1994), Nota linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali