• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [51]
Storia [39]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Arti visive [11]
Storia delle religioni [7]
Economia [8]
Temi generali [7]

Travaglio, Marco

Enciclopedia on line

Travaglio, Marco Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] e poco tempo dopo è stato chiamato a collaborare con “Il Giornale”. Scriverà in seguito per altre testate, tra cui: “La Voce”, “Il Messaggero”, “Il Giorno”, “La Repubblica” e “L’Espresso”. Esperto di cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANI PULITE – L’ESPRESSO – MESSAGGERO – UCRAINA – ISRAELE

travagliano

NEOLOGISMI (2018)

travagliano agg. Di Marco Travaglio, dal 2015 direttore del «Fatto Quotidiano». • L’invito è per i Carabinieri: «Arrestatelo, quando vi dice queste cose». [...] L’esternazione del conduttore [Michele [...] ha sempre optato per il più riduttivo Cainano. (S. D. M., Foglio, 7 dicembre 2011, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Marco) Travaglio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 2005, Napoli, p. I (Vincenzo De ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAURIZIO GASPARRI – MARCO TRAVAGLIO – MICHELE SANTORO – CARABINIERI

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Romano Prodi [...] (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 20 aprile 2013, p. 6, ‘La parola’). Il giornalista [Marco Travaglio, ndr], attraverso questa ironica metafora, dà una definizione di “divisivi” e di “condivisi”. “Chi non condivide è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

Tabucchi, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tabucchi, Antonio Tabucchi, Antonio. –  Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012). Cresciuto in un borgo nei pressi di Pisa, durante gli anni universitari viaggia per le biblioteche d’Europa quando, [...] barocca, le più diverse vicende sentimentali. Negli ultimi anni di vita T. non abbandona l’impegno politico e nel 2009 collabora con Marco Travaglio, Andrea Padellaro e Oliviero Beha alla creazione del quotidiano indipendente il Fatto Quotidiano. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARCO TRAVAGLIO – FERNANDO PESSOA – GLOBALIZZAZIONE – BEATO ANGELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] con Biacchessi; con i prologhi commissionati a Paolini da Report, trasmissione televisiva condotta da Milena Gabanelli; con Promemoria di Marco Travaglio; con Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino (2009-12) di e con ... Leggi Tutto

Renzusconi

NEOLOGISMI (2018)

Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. • A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che [...] partita dalla Camera e il Senato avrebbe potuto esprimere solo un parere consultivo, che la Camera avrebbe potuto ignorare. (Marco Travaglio, Fatto Quotidiano, 6 aprile 2014, p. 1, Prima pagina) • E per quanto si possa notare di sfuggita quanto ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – FRANCESCO STORACE – CENTROSINISTRA – MATTEO RENZI – SENATO

anti-giudici

NEOLOGISMI (2018)

anti-giudici agg. inv. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • La notizia dell’indagine del pm [Henry John] Woodcock per associazione a delinquere e corruzione [...] filippiche anti-giudici e anzi mettendosi «a disposizione» per chiarire i fatti e dichiarando di «rinunciare a ogni immunità». (Marco Travaglio, Unità, 8 aprile 2008, p. 12, In Italia) • Il Caimano che vuole mordere e lo Statista che vuole subito ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – ORDINE GIUDIZIARIO – MARCO TRAVAGLIO – STAMPA SERA – CAIMANO

deberlusconizzare

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzare v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] e fanno cose identiche, sono loro a alimentare il qualunquismo. Certo non [Michele] Santoro. E nemmeno [Beppe] Grillo» (Marco Travaglio intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 15) • Il paradosso aumenta dall’altra parte ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MARCO TRAVAGLIO – CENTROSINISTRA – QUALUNQUISMO

teletribuno

NEOLOGISMI (2018)

teletribuno s. m. (iron.) Trascinatore televisivo. • Degli anni ruggenti da teletribuno della plebe Piero Marrazzo ha conservato, ovviamente, la qualità primaria per ogni giornalista: il senso della [...] dalla Rai, era chiaro anche a un citrullo che non sarebbe rimasto a lungo nel tendone da circo paesano con [Marco] Travaglio e Vauro. (Mario Sechi, Tempo, 5 luglio 2012, p. 1, Prima pagina) • Poi, improvvisamente, la trasformazione. Che avviene la ... Leggi Tutto
TAGS: BELÉN RODRÍGUEZ – BEPPE GRILLO – AUDIENCE – VAURO

antigrillino

NEOLOGISMI (2018)

antigrillino (anti-grillino, anti grillino), s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • La strada passa certamente per il Pirellone e per il lancio della lista [...] , anziché farsi intervistare da solo faccia, per par condicio, come ha fatto [Silvio] Berlusconi andando da [Michele] Santoro beccandosi [Marco] Travaglio. Bene, [Beppe] Grillo vada allora da Mentana, o dalla [Ilaria] D’Amico o da chi gli pare ma si ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – PAR CONDICIO – MENTANA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
antidalemiano
antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali