• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Opere e protagonisti [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Critica retorica e stilistica [1]

Marcòlfo

Enciclopedia on line

Monaco francese (2a metà del sec. 7º). Compilò una raccolta di 89 formulae scritte ad exercenda initia puerorum, divisa in due libri riguardanti il primo le cause regales (atti pubblici) e il secondo le cause pagenses (atti privati). Tra i formularî compilati in Francia, dove quasi ogni regione aveva il suo (da Angers vengono le formulae andegavenses, da Tours le turonenses o sirmondicae, da Sens le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREVIARIO ALARICIANO – FRANCIA – EPITOMI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcòlfo (1)
Mostra Tutti

BERTOLDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura popolare di contadino rozzamente astuto, divulgata attraverso il notissimo Bertoldo di G. C. Croce (v.). Il Croce a sua volta aveva tratto sia il nome sia la figura da narrazioni tradizionali di [...] cui si hanno testimonianze abbastanza antiche (specie la disputa fra Salomone e Marcolfo, diffusa fin dal sec. XII). Bibl.: v. la bibl. della voce croce, giulio cesare, e B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927, p. 173. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – GINEVRA

BIGNON, Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e uomo politico francese, nato a Parigi il 24 agosto 1589 e ivi morto il 7 aprile 1656. Compiuta la sua istruzione in patria e in Italia, si diede allo studio e all'avvocatura. Fu consigliere [...] des rois et du royaume de France traitant de la préférence et des prérogatives... (Parigi 1610), e pubblicò il noto formulario del sec. VIII del monaco Marcolfo (Parigi 1613, Strasburgo 1655). Bibl.: Pereaux, Vie de Jérôme Bignon, Parigi 1757. ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – PARIGI – ITALIA

CROCE, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Poco sappiamo della vita di questo fecondo poeta popolare. Nacque da un fabbro a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) nel 1550. Intorno al 1570 emigrò a Bologna, dove visse delle elargizioni che i suoi versi [...] soltanto al suo celebre Bertoldo. Non nuova l'invenzione, anzi nelle linee generali derivante da una Disputa di Salomone con Marcolfo, già diffusa nel sec. XII. Di una redazione latina di essa, già a stampa nel 1470, s'erano fatte traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – LONGOBARDI – MARCOLFO – ALBOINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

NOVENA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVENA Giuseppe De Luca . Pratica devozionale, ignota ai libri liturgici, con cui si dedicano nove giorni alla preparazione d'una festa del Signore o dei santi, o si domanda una grazia particolare. [...] da Gesù nel seno di Maria. Sin dal Medioevo si praticarono devozioni in forma di novena (la novena dei re di Francia a S. Marcolfo, quella di S. Uberto, ecc.), ma l'uso ne divenne frequentissimo dal sec. XV in poi, e incontrò opposizioni e censure in ... Leggi Tutto
TAGS: NOVENDIALI – MEDIOEVO – LATINO

MONTEFELTRO, Nicolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nicolo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319. Un suo omonimo, morto [...] si mettesse sotto il detto segno fatto, i quali in poca d’ora si ricolsono il detto conte Niccolò, Ugolino e Marcolfo co.lloro brigate, e molti caporali tedeschi e borgognoni, tanti che passarono i mille uomini da.ccavallo» (lib. XI, 23). Congedati ... Leggi Tutto

ABBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONE Luciano Gulli "Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] 3-13 e 13-38; V. Federici, La scrittura delle cancellerie italiane,Roma 1934, tav. XIV. Si vedano inoltre le formule di Marcolfo in K. Zeumer, Formulae Merovingici et Karolini aevi,in Monumenta Germ. Hist., Legum sectio V,Hannoverae 1886, pp. 39-41 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – CHILPERICO II – AUSTRASIA – PATRICIUS – NEUSTRIA

Bertoldo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bertoldo Ermanno Detti Un sagace contadino Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] Bertoldino, figliuolo del già astuto Bertoldo, dove narrava le gesta di Bertoldino, figlio di Bertoldo, e della madre, la saggia Marcolfa; Bertoldino però, a differenza del padre, è sempliciotto e stupido, tiene allegra sì la corte del re, ma grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIULIO CESARE CROCE – ADRIANO BANCHIERI – LINGUA LATINA – LONGOBARDI

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] . Talvolta il vecchio, l'antico, il sapiente viene indicato con un nome storico, leggendario o simbolico (Salomone, Marcolfo, Marco Catone, ecc., nei proverbî medievali). Si è notata la tendenza generale dei proverbî ad assumere andamento ritmico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] di Franco Sacchetti, del Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, del Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, del Dialogo di Marcolfo e Salomone. La particolarità della raccolta consiste, inoltre, nella riproposizione di materia alta, appartenente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
marcòlfo
marcolfo marcòlfo s. m. (f. -a) [dal nome proprio Marcolfo, Marcolfa, di origine germanica, che appare più volte nella novellistica medievale]. – Persona goffa e rozzamente sguaiata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali