• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [4]
Geografia [3]
Geologia [2]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Margerie, Emmanuel Jacquin de

Enciclopedia on line

Geologo francese (Parigi 1862 - ivi 1953); compì ricerche su diverse regioni della Francia, sull'America Settentr., sul Tibet e su alcune regioni africane. Scrisse (in collab. con G. de La Noë) Les formes du terrain (1888); tradusse ampliandola (1897-1918) la classica opera di E. Suess, La face de la Terre, e curò altresì (1912-30) la seconda edizione della carta batimetrica degli oceani. Fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATIMETRICA – FRANCIA – PARIGI – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margerie, Emmanuel Jacquin de (2)
Mostra Tutti

De Margerie, Emmanuel Jacquin

Enciclopedia on line

De Margerie 〈dë marˇʃërì〉, Emmanuel Jacquin: v. Margerie, Emmanuel Jacquin de. ... Leggi Tutto

RIVIÈRE, Henri-Laurent

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIÈRE, Henri-Laurent Guido Ruberti Scrittore francese, nato a Parigi nel 1827, morto a Hanoi nel 1883. Fu ufficiale superiore di marina e condusse spedizioni contro i pirati dell'Estremo Oriente, [...] di avventure, tra i quali ebbero maggiore voga Pierrot (1860), la sua opera migliore; La main coupée (1862); Momieur Margerie (1872); Edmée (1877), e ricordi di viaggio, come Souvenirs de la Nouvelle Calédonie (1880); La marine française au Mexique ... Leggi Tutto

Rivière, Henri-Laurent

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1827 - Hanoi 1883). Ufficiale di marina, narrò in Souvenirs de la Nouvelle Calédonie (1881) l'impresa compiuta, con l'aiuto di deportati, per domare una rivolta di indigeni. [...] Fu poi a Hanoi per combattare gli Annamiti; conquistata con 600 uomini la fortezza della città, morì tentando una sortita. Scrisse anche romanzi (Pierrot, 1860; Monsieur Margerie, 1875) e alcune commedie (La parvenue, 1869; Berthe d'Estrée, 1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – HANOI

La Noë, Gaston-Ovide de

Enciclopedia on line

Ufficiale e geografo francese (Limoux, Aude, 1836 - Parigi 1902). Prese parte, in qualità di ufficiale del genio, alla guerra del 1870, occupandosi di topografia, nella quale portò vedute e criterî originali. [...] Francia e in Algeria, che gli permisero di approfondirsi nella topografia basata sull'interpretazione scientifica delle forme del terreno. Un suo lavoro in collaborazione con E. de Margerie (Les formes du terrain, 1888) gli valse un'alta reputazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGERIE – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – AUDE

LA NOË, Gaston-Ovide de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOË, Gaston-Ovide de Attilio Mori Ufficiale e geografo francese, nato a Limoux (Aude) nel 1836, morto a Parigi il 1° settembre 1902. Partecipò come ufficiale del genio alla guerra del 1870 e si occupò [...] sulla interpretazione scientifica delle forme del terreno. Un suo lavoro, pubblicato in collaborazione col geologo e geografo E. de Margerie col titolo Les formes du terrain, gli valse un'alta reputazione e costituisce una delle prime opere in cui ... Leggi Tutto

HEIM, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIM, Albert Giselda Serra Geologo svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1849. Studiò prima nell'università di Zurigo e poi in quella di Berlino. Fu professore di geologia a Zurigo e direttore del servizio [...] 2, Basilea 1878); Handbuch d. Gletscherkunde (Stoccarda 1885); Die Dislokationen d. Erdrinde (in collaborazione con H. Margerie, Zurigo 1888); Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz, Losanna 1891 e successivamente Geologische Karte der Schweiz 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIM, Albert (2)
Mostra Tutti

PIEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEGHE Giorgio Dal Piaz . Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste [...] la gamba congiungente le cerniere di una piega completa è scomparsa o quasi scomparsa per fenomeni di stiramento. Bibl.: E. De Margerie e A. Heim, Dislocation de l'écorce terrestre, Zurigo 1888; E. Haug, Traité de geologie, Parigi 1907; C. F. Parona ... Leggi Tutto

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] , versant nord et versant sud des Pyrénées (pubblicazione giubilare della Soc. geologica di Francia, II), Parigi 1930; E. De Margerie e F. Schrader, Aperçu de la structure géologique des Pyrénées, in Annuaire du Club Alpin, XVII, 1891; R. Blanchard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

FAGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando le rocce sedimentarie o massicce della crosta terrestre sono attraversate da una spaccatura lungo la quale è avvenuto un movimento che ha interrotto la primitiva continuità dei materiali rocciosi [...] trasversalmente le propaggini orientali delle Alpi Calcaree settentrionali. Bibl.: A. Geikie, Text-Book of Geology, Londra 1882; E. de Margerie e A. Hem, Les Dislocations de l'écorce terrestre, Zurigo 1888; E. Haug, Traité de Géologie, Parigi 1907; E ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – SELVA NERA – STOCCARDA – MARGERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali