Teologo evangelico (Hildesheim 1780 - Berlino 1846), prof. a Erlangen (1805), Heidelberg (1807) e Berlino (1811); della destra hegeliana, intese il dogma come espressione fantastico-rappresentativa dei concetti filosofici. È tra l'altro autore di una Christliche Symbolik. Das System des Katholizismus (3 voll., 1810-25: incompiuta); Grundlehren der christlichen Dogmatik (1819); Geschichte der deutschen ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Kassel il 20 marzo 1765, morto a Heidelberg, dove insegnava all'università fin dal 1795, il 22 novembre 1836. Prima seguace del razionalismo kantiano (come risulta dal Lehrbuch [...] Zeit oder die Selbstsucht in der Wissenschaft des Glaubens (Heidelberg 1833), così come le Philosophische und theologische Vorlesungen (edite postume dal Marheineke e dal Dittenberger in 7 voll., Berlino 1838-44). Il D. diveniva così, insieme col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] per una vita dissoluta. Ripresi gli studi alla morte del padre, si avvicina alla filosofia di Schleiermacher, Hegel e Marheineke un teologo hegeliano, per poi prendere le distanze dall’ortodossia teologica dell’epoca. Nel 1840 si laurea con una tesi ...
Leggi Tutto