• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [6]
Zoologia [4]
Circoli polari [2]
Biografie [3]
Storia [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Sport [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Australe, Oceano

Enciclopedia on line

Denominazione usata da vari oceanografi sia antichi sia moderni (tra questi C. Vallaux in Géographie générale des mers) per indicare le porzioni degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico che si estendono [...] tra il 60° lat. S e l’Antartide. La sua individualità, non definibile geograficamente, risulta da condizioni climatiche (venti di O), fisico-chimiche, dinamiche (correnti di deriva) e biologiche (➔ antartico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANOGRAFI – ANTARTIDE – ATLANTICO – OCEANI

Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia on line

Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César Ammiraglio (Condé-sur-Noireau, Calvados, 1790 - Meudon 1842). Viaggiò dapprima nel Mediterraneo (1818-20) e compì poi, imbarcato sulla Coquille, una circumnavigazione della Terra (1822-25), curando importanti [...] isola Vanikoro i resti di J.-F. de La Pérouse, già scoperti da P. Dillon. Durante il suo ultimo viaggio, diretto ai mari antartici (1837-40), scoprì quella che chiamò Terra Adelia, dove si trova una base scientifica permanente intitolata al suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDÉ-SUR-NOIREAU – MARI ANTARTICI – NUOVA ZELANDA – TERRA ADELIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

callorinco

Enciclopedia on line

Genere di Pesci cartilaginei Olocefali, famiglia Callorinchidi. Simile al genere Chimaera, se ne distingue per la conformazione del muso e per la coda più eterocerca. Comprende un numero limitato di specie, [...] prevalentemente dei mari antartici a forti profondità (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – MARI ANTARTICI – OLOCEFALI – SPECIE

Wilkes, Charles

Enciclopedia on line

Wilkes, Charles Esploratore (New York 1798 - Washington 1877). Avuto il comando di una spedizione scientifica nei mari antartici, raggiunse la Terra del Fuoco e di là si spinse alla Terra di Graham fino a 70º lat. S (1838). [...] Raggiunta l'Australia ripartì l'anno seguente, compiendo un lungo viaggio nelle terre australi (intorno alla latitudine di 65º), una parte delle quali porta oggi il nome di Terra di Wilkes. Lasciò un'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – TERRA DI WILKES – TERRA DEL FUOCO – MARI ANTARTICI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkes, Charles (1)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] e A. Occidentale, più recente, compresa fra i mari di Weddell e di Ross. Tra le due si interpone la Catena Transantartica. Nell’A. Occidentale da una depressione mediana si diparte la Penisola Antartica, percorsa da una catena montuosa a pieghe nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] vallata dell'Atlantico occidentale in quella orientale, corrente costituita in parte di acque fredde provenienti dai mari antartici. La Galathea ottenne eccellenti risultati nelle ricerche sulla produttività del mare dinanzi alle coste dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CANALE DI DANIMARCA – GOLFO DI BISCAGLIA – MARI ANTARTICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] pesca della balena, che ha il suo centro nelle città del Vestfold, presso l'Oslofiord, e il suo campo di caccia nei mari antartici, produsse nel 1931 un valore di 153 milioni di corone; ma i prezzi dell'olio, della carne e del concime animale variano ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] scientifici, cominciano anch'esse verso questa epoca; le più importanti, riguardanti i tre principali oceani, l'Artico e i mari antartici, sono menzionate alle rispettive voci. Ma si ebbero anche spedizioni estese a tutti o a gran parte degli spazi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] , e in cui le raccolte zoologiche furono affidate al tenente G. Chierchia; la spedizione belga della Belgica nei mari antartici (1897-98); la spedizione germanica (Tiefsee-Expedition) della Valdivia nell'Atlantico, con punta nel Mare Artico e nell ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602) Roberto ALMAGIA Carlo TAGLIAVINI Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] degli scandagli acustici nell'Oceano Atlantico (dove furono misurate profondità superiori a 9000 m.), nel Pacifico e nei mari antartici. Nell'opera di riconoscimento dei restanti spazî terrestri si è venuta sempre più accentuando la tendenza, già ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – OCEANO ATLANTICO – GLOBO TERRAQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fanghìglia
fanghiglia fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico dei depositi glaciali, originato...
channìttidi
channittidi channìttidi <ka-> s. m. pl. [lat. scient. Channichtydae, dal nome del genere Channichtys]. – Famiglia di pesci ossei dei mari antartici, comprendente una decina di specie caratterizzate dalla mancanza di globuli rossi nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali