• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [11]
Storia [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Musica [3]
Storia contemporanea [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Meli, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Meli, Maria Teresa. – Giornalista italiana (n. Roma 1961). Tra le maggiori esperte di politica italiana, ha iniziato la sua carriera collaborando con Il Messaggero e Adnkronos, per poi passare nel 1992 [...] a Il Giorno e successivamente a La Stampa, dove è rimasta per dieci anni. Dal 2003 lavora per il Corriere della Sera e ha partecipato a diversi programmi televisivi come il Tg1 e L’infedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] 82 L. Scaraffia, I diritti dell’uomo: realtà e utopia, in ibidem, p. 88. 83 Intervista rilasciata da Giuliano Ferrara a Maria Teresa Meli, Ferrara: mi candido con la Lista per la vita. E corro anche da solo, «Corriere della sera», 12 febbraio 2008, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

manettaro

NEOLOGISMI (2018)

manettaro s. m. e agg. (iron.) Chi o che ritiene che il malcostume si possa risolvere più facilmente con il rigore giudiziario e la detenzione. • La magistratura ha invaso il campo lasciato libero da [...] magistratura ha deciso di staccare i fili della corrente. (Mario Sechi, Tempo, 29 luglio 2012, p. 1, Prima Io non accetto l’atteggiamento manettaro» (Matteo Renzi intervistato da Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – ANIME

Bisignani-gate

NEOLOGISMI (2018)

Bisignani-gate loc. s.le m. inv. Scandalo che ha avuto come protagonista Luigi Bisignani, giornalista e faccendiere. • Alla vigilia di una due giorni difficile per il governo Berlusconi, la Camera aveva [...] non un dirigente di partito: solo qualche giornalista avvinto alle agenzie che trasmettevano le notizie sul «Bisignani-gate». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 21 giugno 2011, p. 13, Primo Piano) • «L’idea di regolamentare l’attività di lobby ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARIA TERESA MELI – INGL

renzese

NEOLOGISMI (2018)

renzese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico, il modo di esprimersi di Matteo Renzi. • È intenzionato a far dimenticare il prima possibile «il peccato originale», il suo arrivo a Palazzo Chigi senza la [...] », «per la ingovernabilità», allora bisognerà fare il punto. Tradotto dal «renzese» all’italiano, il sindaco è stato già sfrattato. (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 23 giugno 2015, Roma, p. 1). - Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – ROMA

veterodemocristiano

NEOLOGISMI (2018)

veterodemocristiano (vetero-democristiano), s. m. e agg. Politico che si comporta come un vecchio democristiano; che ricorda le pratiche della vecchia Democrazia Cristiana. • «[Pier Luigi] Bersani non [...] , dovesse arrivare una risposta ancora attendista e vetero-democristiana da parte del Pd» (Antonio Di Pietro riportato da Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 21 dicembre 2010, p. 6, Primo Piano) • un Antonio Di Pietro ancora più esplicito: «L ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO DI PIETRO – CENTROSINISTRA – SCOMUNICA – LIGURIA

post-Brexit

NEOLOGISMI (2018)

post-Brexit (post Brexit), agg. inv. Successivo al referendum con cui il Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione Europea. • In un modo o nell’altro, volente o nolente, l’Europa post-Brexit sarà dunque [...] post Brexit. (Marco Bresolin, Secolo XIX, 20 ottobre 2017, p. 6, Italia Mondo). - Derivato dal s. ingl. Brexit con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nel Corriere della sera del 25 giugno 2016, p. 17 (Maria Teresa Meli). > dopo-Brexit. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – ROMANIA – BALCANI

fioroniano

NEOLOGISMI (2018)

fioroniano s. m. Sostenitore di Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione dal 2006 al 2008. • per Antonello Giacomelli, Gero Grassi e Donato Mosella (un franceschiniano, un fioroniano e uno [...] . (Giovanni Palombo, Secolo XIX, 13 gennaio 2015, p. 7, Radar). - Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Fioroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 luglio 2006, p. 12, In primo piano (Maria Teresa Meli). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO GIACOMELLI – CORRIERE DELLA SERA – API – PD

anti-Pd

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto [...] . (Massimo Franco, Corriere della sera, 14 giugno 2017, p. 3, Primo piano). - Derivato dalla sigla Pd con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera del 21 dicembre 2006, p. 11, Politica (Maria Teresa Meli). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO «CINQUE STELLE – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – CENTROSINISTRA

ipergiustizialista

NEOLOGISMI (2018)

ipergiustizialista (iper-giustizialista, iper giustizialista), agg. Che tende oltre ogni misura a servirsi della magistratura, oppure ad assecondarla, per le proprie finalità politiche. • [Michel Foucault] [...] ipergiustizialista. (Goffredo De Marchis, Repubblica, 22 settembre 2017, p. 4). - Derivato dal s. m. e f. e agg. giustizialista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 29 luglio 1997, p. 3, Interno (Maria Teresa Meli). ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MICHEL FOUCAULT – PSICHIATRIA – PARMA – MARX
1 2 3 4
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali