Antica popolazione celtica della Gallia Cisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum (Pavia). ...
Leggi Tutto
LEVI (lat. Laevi)
Pietro Baroccelli
Popolazione avente sede, agli albori dei tempi storici, sul basso Ticino. Detti "antica gente ligure" da Livio e da Plinio il Vecchio. Levi e Marici (v. anamari) avrebbero [...] fondato Ticinum, oggi Pavia. Polibio li denomina λάοι e li enumera con gli altri popoli galli della Cisalpina. Distinti dai Libici (v. libici; lomello) e dai Vertamocori (Novara). A non grande distanza ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] . - Nell'antichità classica il nome di Casteggio era Clastidium. Posta sulla via Postumia, apparteneva al territorio dei Galli Anamari (i Marici di Plinio). Fu fortificata nel 223 a. C. dal console C. Flaminio Nepote, che aveva indotto gli Anamari ad ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] quelle versificate (è il caso più frequente) sia quelle in prosa (come, per es., la Marīcisaṃhitā, Raccolta di Marīci), non possono essere considerate capolavori letterari: l'esposizione si basa quasi esclusivamente su formule ed enumerazioni e, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , 29 grani di collana e alcune piccole sculture (immagini di bronzo e pietra di Buddha e una di bronzo di Marici). La ceramica, per lo più di produzione locale, non mostra differenze stratigrafiche, ma è stata classificata dagli scavatori in tre ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] degl'interessi della villa e principalmente per il regolamento dei beni comuni, coi capi liberamente eletti, consoli o marici, e per l'esercizio del diritto di patronato sulla cappella locale. Tali rapporti fra l'organizzazione parrocchiale e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] (69). Ma anche a questo proposito non possono sussistere dubbi. Talvolta sono i contratti d'affitto, come quelli accesi da tali Pietro Marici e Giovanni e Steno Bolli coi monaci di S. Michele di Brondolo nel 1135 e nel 1147, a svelare che per l ...
Leggi Tutto