• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Laurencin, Marie

Enciclopedia on line

Laurencin, Marie Pittrice francese (Parigi 1885 - ivi 1956). Attratta dall'esempio di P. Picasso e di G. Braque, influenzata dalle teorie di G. Apollinaire, partecipò ai movimenti francesi d'avanguardia, senza però distaccarsi mai da una sua maniera raffinata e decorativa, con colori tenui e sfumati. Dipinse soprattutto figure femminili; si occupò largamente d'arte decorativa (bozzetti per arazzi, parati, scene teatrali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – AVANGUARDIA – NEW YORK – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurencin, Marie (1)
Mostra Tutti

LAURENCIN, Marie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURENCIN, Marie (App. I, p. 778) Pittrice francese, morta a Parigi l'8 giugno 1956. ... Leggi Tutto

Rousseau, Henri, detto il Doganiere R.

Enciclopedia on line

Rousseau, Henri, detto il Doganiere R. Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] di serpenti, 1907 (Parigi, Musée d'Orsay); Zingara addormentata, 1897, e Il sogno, 1910 (New York, Museum of modern art); Il poeta e la sua musa [Apollinaire e Marie Laurencin], 1909, e Foresta vergine al tramonto, 1910 (Basilea, Kunstmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE LAURENCIN – IMPRESSIONISMO – PIERRE LOTI – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Henri, detto il Doganiere R. (1)
Mostra Tutti

CUBISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] dire ufficiale, del cubismo: al quale venne riservata un'intera sala che conteneva le opere di Jean Metzinger, Albert Gleizes, Marie Laurencin, Robert Delaunay, Fernand Leger e altri pochi, che con i nomi fatti più su, e con quelli di Marcel Duchamp ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – POST-IMPRESSIONISMO – GEOMETRIA SOLIDA – ROBERT DELAUNAY – MARIE LAURENCIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBISMO (4)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] i verdi sono veramente verdi, i rossi veramente rossi [...] i colori non si confondono [...] la loro leggerezza fa pensare a Marie Laurencin, a Dufy, e oso aggiungere, a Matisse". La scelta realista di Renoir, il rifiuto di alterare il paesaggio, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

HALLER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Hermann Scultore, nato a Berna il 24 dicembre 1880. Nel 1898 entrò nella scuola di H. Knirr a Monaco di Baviera per dedicarsi alla pittura. Più tardi lavorò per breve tempo con L. v. Kalckreuth [...] Folkwang di Essen (Flora, 1908), nell'Istituto Städel di Francoforte (Fanciulla, 1911), nella Galleria Nazionale di Berlino (Marie Laurencin, 1920), nell'Albertinum di Dresda (Donna inginocchiata, 1921), nel Museo d'Arte di Urr (Giovinetto, 1924), a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Hermann (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote. Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] , nel 1935, alla galleria Carmin (Berni Canani, pp. 85 s.) ed entrò in rapporto con P. Picasso, C. Soutine, Marie Laurencin; questo determinò una svolta in direzione di una pittura dal taglio compositivo più sciolto e semplificato di cui è traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali