L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m ...
Leggi Tutto
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] gennaio 1947 a 1.159.146 e 106.000; ed al 1° gennaio 1948 a 1.863.107 e 116.046.
La marina mercantile italiana nel 1938 era ben bilanciata nelle sue varie specialità. Questa caratteristica è stata alterata dal conflitto, perché il naviglio di qualità ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate.
La marina italiana.- Sin dall'immediato dopoguerra, la m. italiana ha dato inizio a un programma di rinnovamento dei propri mezzi basato in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di 200 m; a inizio anni 1970 ci si è spinti fino a 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e ...
Leggi Tutto
marina
Eugenio Ragni
Il sostantivo è usato nell'accezione più ampia di " mare " in Pg XIV 35 infin là 've [l'Arno] si rende per ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi [...] m'era solo il mio conforto, / e 'l sole er'alto già più che due ore, / e 'l viso m'era a la marina torto, il significato appare prossimo all'accezione più specifica di " tratto di mare presso una costa ", con la quale il sostantivo è assunto anche ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] Labrador, si dicono correnti fredde ed esercitano invece azione refrigerante.
Correnti d’impulso e correnti di scarico
Le correnti marine si classificano anche in: correnti d’impulso, se dovute a un impulso superficiale (di solito il vento), quali ...
Leggi Tutto
Jarre, Marina (propr. Marina Gersoni). – Scrittrice italiana (Riga 1925 – Torino 2016). Di padre ebreo lettone e madre valdese italiana, a dieci anni si è trasferita in Italia, si è laureata all’università [...] di Torino in letteratura cristiana antica e ha insegnato francese per venticinque anni. Nelle sue opere indaga la psicologia dei personaggi, l’identità culturale è spesso centrale e i racconti autobiografici ...
Leggi Tutto
Berlusconi, Marina (propr. Marina Elvira). - Imprenditrice e manager italiana (n. Milano 1966). Figlia primogenita di Silvio e sorella di Pier Silvio, ha ricoperto la carica di vicepresidente della holding [...] di proprietà di famiglia Fininvest dal 1996 al 2005, anno in cui ne ha assunto la presidenza, rivestendo dal 2003 la medesima carica presso il gruppo editoriale Mondadori. Membro del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto [...] e teatrali tratte da sue opere (Come si fa un Martini, di K. Stella, 2001; E tu allora?, di M. Manicardi, 2007). Nel 2010 R. Galatolo e R. Lorenzetti hanno curato il volume Forme e spazi della comunicazione. Scritti in onore di Marina Mizzau. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...