• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Niola, Marino

Enciclopedia on line

Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, editorialista de La Repubblica, dal 2008 al giugno 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli. Attento indagatore della modernità, tra i temi  nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGO CULTURALE – ANTROPOLOGIA – HASHTAG – ITALIA

Pokémon Go e la sindrome di Creonte

Il Libro dell Anno 2016

Marino Niola Pokémon Go e la sindrome di Creonte La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] quotidiana. «Volevamo giocare insieme». In questa affermazione di un 23enne intervistato al volo mentre era lanciato sulle tracce di un mostriciattolo, si riassume il senso del Pokémon Go, il gioco che ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALITTICI E INTEGRATI – CODICE DELLA STRADA – JOHAN HUIZINGA – ROGER CAILLOIS – WEB COMMUNITY

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] della carne. La prima polpetta artificiale prodotta integralmente in laboratorio ha visto la luce senza scomodare la mucca (Marino Niola, la Repubblica, 6 agosto 2013, p. 1). Dall’ingl. frankenburger, a sua volta composto dal nome proprio Franken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

mitoide

NEOLOGISMI (2018)

mitoide s. m. (iron.) Luogo comune che si pretenderebbe di elevare a mito. • Molti anni fa, facevo ricerche per trovare concetti e nomi nuovi per i cosmetici. Allora non lo sapevo, e tuttavia contribuivo [...] viaggianti, i suv, l’opposto dell’Italia del miracolo economico che faceva tanti figli e li stipava nella Cinquecento» (Marino Niola intervistato da Annarita Briganti, Repubblica, 13 gennaio 2013, Milano, p. XIII) • Nel saggio «Miti d’oggi», a oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ROLAND BARTHES – ANTICA GRECIA – MARINO NIOLA – NEOLOGISMO – ASTEROIDI

comunita digitale

NEOLOGISMI (2018)

comunita digitale comunità digitale loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione [...] 3, In Vetrina) • A chi obietta che, per colpa delle nuove tecnologie, le persone hanno perso la capacità di comunicare [Marino] Niola replica convinto: «Non è vero. Si creano oggi quelle comunità digitali che diventano la base per la nascita di nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILICON VALLEY – INFORMATICA – BERLINO – ITALIA

politainment

NEOLOGISMI (2018)

politainment (poli-tainment), s. m. o f. inv. Spettacolo d’intrattenimento nel quale si affrontano temi di natura politica. • l’industria dell’intrattenimento risucchia la politica, definendo format [...] , tutto si fonde e confonde. In altre parole, siamo entrati nell’era del «politainment», la politica-intrattenimento. (Marino Niola, Repubblica, 10 maggio 2016, p. 48, Cultura). - Espressione inglese composta dall’agg. politic ‘politico’ e dal s ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO

globesita

NEOLOGISMI (2018)

globesita globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. • [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] all’Università di Atlanta nella sua «Strana storia dell’obesità», che il Mulino ha appena mandato in libreria. (Marino Niola, Repubblica, 2 gennaio 2012, p. 37, Cultura). - Adattato dall’ingl. globesity. - Già attestato nella Repubblica del 19 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NEW ORLEANS – NEOLOGISMO – OBESITÀ – EUROPA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della città", nel luogo in cui avrebbe veduto una "niola rossa"; "et cusì fe' [proseguiva Sanudo>, et libertinismi tra medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118. 34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I. ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nonché alle attività della congiunta famiglia di Niola, originaria forse della Francia (48). Naturalmente Marco di S. Giminiano (documento del 9 maggio 1257, riguardante Maria vedova di Marino Nigro di S. Giuliano e le loro figlie). 122. Cf. R. Cessi ... Leggi Tutto
Vocabolario
luccicanza
luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
podcasting
podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali