• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [159]
Storia [76]
Arti visive [56]
Letteratura [43]
Geografia [29]
Archeologia [33]
Diritto [34]
Sport [24]
Religioni [22]
Lingua [21]

Mónti, Mario

Enciclopedia on line

Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] le elezioni politiche dell’anno successivo alla guida di una nuova coalizione centrista denominata Con Monti per l’Italia al Senato e di una lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia insieme alle liste dell’UDC e di FLI alla Camera dei Deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Mario (3)
Mostra Tutti

montiano

NEOLOGISMI (2018)

montiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista Mario Monti, dal 2011 al 2013 presidente del Consiglio dei ministri; di Mario Monti. • Poco prima aveva detto: «Troppo facilmente la società civile punta [...] dopo averli invitati ad arrangiarsi. (Pierfrancesco Frerè, Sicilia, 23 gennaio 2014, p. 20, Noi Oggi). - Derivato dal nome proprio (Mario) Monti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 giugno 2003, p. 5, In ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARIO MONTI – PD

Monti bond

NEOLOGISMI (2018)

Monti bond loc. s.le m. inv. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2012 dal Tesoro italiano, su proposta del presidente del Consiglio Mario Monti, per sostenere istituti bancari in difficoltà. • Forse [...] siamo felici ma altrimenti la banca può e deve andare avanti» (Alessandro Falciai intervistato da Fabrizio Massaro, Corriere della sera, 13 gennaio 2016, p. 32, Economia). - Composto dal nome proprio (Mario) Monti e dal s. ingl. bond ‘obbligazione’. ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – MARIO MONTI – ETRURIA – INGL – BCE

Monti-boy

NEOLOGISMI (2018)

Monti-boy (Monti-Boy, Monti boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Mario Monti e del movimento politico Scelta civica da lui fondato. • Schneider ha ottenuto il risarcimento cinque anni dopo [...] al Paese. «A differenza di quei Monti boys che si sono messi al caldo Monti-boys mostrino ancora qualche perplessità riguardo al futuro. (Nic[ola] Imb[erti], Tempo, 24 dicembre 2012, p. 4, Primo Piano). - Composto dal nome proprio (Mario) Monti ... Leggi Tutto
TAGS: SCELTA CIVICA – MARIO MONTI – MONTIANO – INGL – PD

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] nell'Agrigentino, ove assume una facies particolare (Monte Sara, Monte Aperto, Monte d'Oro, ecc.). La vecchia cultura indigena ponte di Capua, il duomo di Benevento, la chiesa di S. Maria in Flumine a Ceccano, il Campanile di S. Piero a Grado, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] 2009 dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale), B. fu costretto alle dimissioni per lasciare spazio al governo di Mario Monti (v.) sostenuto da tutti i maggiori partiti, compreso il PDL. Rimaneva tuttavia aperto il fronte giudiziario: se B ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – GEORGE W. BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAPOLITANO, Giorgio Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] intervenne, innovando rispetto a una prassi consolidata, nel promuovere la formazione di un governo di tecnici, presieduto da Mario Monti e sostenuto da tutti i maggiori partiti. Il successo di questa operazione e il prestigio raggiunto furono fra i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SINISTRA DEMOCRATICA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] PD, a un governo tecnico, affidato a Mario Monti. Il governo Monti. – Questo epilogo era la risultante di una dalla nascita di un partito moderato-borghese come quello guidato da Monti – che tuttavia non aveva incontrato i favori della constituency ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ

Libia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] infrastrutture. Nel gennaio 2012 la ‘Tripoli Declaration’, il comunicato congiunto finale, firmata dall’ex presidente del consiglio Mario Monti e dal primo ministro del governo provvisorio libico Abdel Raheem al-Keib, a seguito del vertice bilaterale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FRATELLANZA MUSULMANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Donatella della Porta Lorenzo Mosca Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, [...] particolarmente contestati del governo di centrodestra guidato da Berlusconi (poi dimessosi il 12 novembre 2011 e sostituito da Mario Monti). Infine, fra il 2011 e il 2012, decrescono le proteste riguardanti il settore educativo e culturale. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Monti boy
Monti boy loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti del Pd con alcuni tra i volti chiave del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali