• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [6]
Filosofia [6]
Biografie [5]
Storia della medicina [4]
Fisica [3]
Ingegneria [2]
Temi generali [2]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]

Vegetti, Mario

Enciclopedia on line

Vegetti, Mario Storico della filosofia italiano (Milano 1937 - ivi 2018). Alunno del collegio Ghislieri di Pavia, si è laureato nell’ateneo della città con una tesi su Tucidide, tra i suoi maestri annoverava L. Geymonat. Professore ordinario di Storia della filosofia antica dal 1975 al 2005 sempre a Pavia, è considerato come uno dei più validi studiosi di Platone a livello internazionale. Occupatosi di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – ELLENISMO – TUCIDIDE – PLATONE – STILO

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] essere considerato come il vero fondatore della filosofia greca. Il suo pensiero, espresso in forma dialogica, intreccia i temi dell’etica, della politica, dell’epistemologia e dell’ontologia. Al centro ... Leggi Tutto

La scrittura come forma del sapere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La scrittura come forma del sapere filosofico Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] forme di scrittura: la rivelazione sapienziale espressa in forma poetica (Parmenide, Empedocle) oppure in aforismi oracolari (Eraclito); o ancora la trattazione in prosa, come quella di Anassagora, Democrito ... Leggi Tutto

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Lanza, D., Il Tiranno e il suo pubblico, Torino 1977. Lanza, D., Vegetti, M., L'ideologia della città, Napoli 1977. Lepore, E., La città greca, Pisa, ad esempio, rappresentata dall'Opera Sancte Marie, in cui la cittadinanza si riconosceva negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Lacy, Phillip, The third part of the soul, in: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1988, pp. 43-63. Debru 1996: Debru, Armelle, Le corps respirant. La pensée physiologique chez Galien, Leiden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galèno

Enciclopedia on line

Galèno Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] Kühn (Lipsia 1821-33). n Durante il Medioevo l'Ars medica fu nota, nella trad. latina di Costantino Africano e citata col titolo di Tegni o Microtegni (dal gr. Τέχνη), mentre l'opera maggiore, Methodus medendi, era chiamata Megategni. Mario Vegetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – COSTANTINO AFRICANO – ANTICHITÀ CLASSICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galèno (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nelle società antiche, Roma, NIS, 1994. Giannantoni 1985: La scienza ellenistica, a cura di Gabriele Giannantoni e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1985. Gille 1980: Gille, Bertrand, Les mécaniciens grecs. La naissance de la technologie, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Press, 1963. Ferrari 1985: Ferrari, Gian Arturo, Macchina e artificio, in: Introduzione alle culture antiche, a cura di Mario Vegetti, Torino, Boringhieri, 1983- 1992, 3 v.; v. II: Il sapere degli antichi, scritti di Giuseppe Cambiano [et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] soprattutto inerenti alla neurofisiopatologia, a quella di Erasistrato, il che farebbe supporre che fosse di poco più giovane (Mario Vegetti). I suoi studi anatomici sono stati dedicati ad approfondire lo studio del cuore e dei vasi (il ventricolo ... Leggi Tutto

Concetti e metodi ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concetti e metodi ippocratici Concetti e metodi ippocratici Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] e politica: un regime tirannico, per esempio, incide sul corpo e sul carattere dei sudditi, rendendoli deboli e imbelli (Mario Vegetti). Il testo dà indicazione precisa del fatto che un eccesso di calore, di umidità o di freddezza, andando a sommarsi ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali