Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio [...] invece rifugiata in Inghilterra, di dove poi sarebbe tornata a Parigi per morirvi, a tarda età, in miseria. A tale leggenda s'ispirarono, tra gli altri, A. de Vigny nel romanzo Cinq-Mars (1826) e V. Hugo nel dramma in versi MarionDelorme (1831). ...
Leggi Tutto
Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] opere teatrali: Cristoforo Colombo (Avana 1847); L'assedio di Firenze (Parigi 1857); Il diavolo della notte (Milano 1858); MarionDelorme (Barcellona 1862); Vinciguerra (Parigi 1870); Alì Babà (Londra 1871) Ero e Leandro (Torino 1899); La Regina del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , Bajazet, ecc.), le tragedie di Voltaire, le commedie di Marivaux e di Beaumarchais, i drammi di Victor Hugo (Hernani, MarionDelorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset (On ne badine pas avec l'amour, Les Caprices de Marianne ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] Vangelo - che fu citato a sproposito - quanto dal credo del Romanticismo: i suoi diretti precedenti si possono trovare in MarionDelorme di Hugo, in Kabale und Liebe di Schiller, e nella stessa Margherita del Faust di Goethe. Il successo del dramma ...
Leggi Tutto
SCARRON, Paul
Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] la sua vita è improntata a una generale negligenza della vita morale, quasi un agnosticismo libertino. Egli cominciò a frequentare MarionDelorme, conobbe e si legò d'amicizia con Georges de Scudéry, di cui poi si ricorderà durante la stesura dell ...
Leggi Tutto
Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. [...] ogni direzione, ma attrice di razza, fu mirabile interprete di Adèle nell'Antony di Dumas padre; Victor Hugo le affidò MarionDelorme e il successo le aprì le porte della Comédie Française (1834). Un nuovo trionfo riportò in Chatterton di De Vigny e ...
Leggi Tutto
Attore francese nato a Rouen nel 1797, morto a Parigi nel 1863. Fu uno dei più notevoli interpreti della scuola romantica. Dal 1845 al 1848 diresse l'Odéon, agì poi su alcuni teatri dei boulevards e finalmente [...] fu per qualche anno direttore del teatro Saint-Marcel. Fra le sue migliori interpretazioni si ricordano: MarionDelorme, Teresa, Angelo Antony, La Tour de Nesle, Les sept enfants de Lara, ecc. Un suo nipote, Paul Bocage fu apprezzato autore ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Chateauneuf-sur-Loire nel 1599, morto a Chalon-sur-Saône il 9 maggio 1673. A Parigi, dove strinse amicizia con Théophile de Viau (da lui pavidamente rinnegato più tardi), divenne [...] la sua facile vena a fondo metafisico e filosofico. Nominato nel 1625 consigliere del parlamento di Parigi, conobbe cinque anni dopo MarionDelorme, che amò di sincero e disinteressato amore; ma, tradito nel 1639, si diede più che mai alla vita di ...
Leggi Tutto
Attrice francese, nata a Beaune il 16 febbraio 1833, morta a Parigi l'11 novembre 1908; nipote dei celebri artisti Favart. Esordì nel 1848 alla Comédie-Française che lasciò nel 1851, riportando grandi [...] classico: Andromaque, Phèdre, Polyeucte, ecc.; ma spiegò meglio le sue doti artistiche nel repertorio moderno: Adrienne Lecouvreur, MarionDelorme, La chaîne, Le fils de Giboyer, ecc. Memorabili i trionfi in Supplice d'une femme, On ne badine ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] e profeta dell'avvenire. Una vera tribuna, del resto, egli fece spesso dei suoi drammi: nel 1831 fece rappresentare MarionDelorme, poi Le Roi s'amuse (1832), Lucrèce Borgia (1833), Marie Tudor (1833), Angelo tyran de Padoue (1835), questi ultimi ...
Leggi Tutto