• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Economia [9]
Temi generali [4]
Economia politica [2]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Retribuzioni e salari [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Teatro nella storia [1]

mark to market

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark to market Laura Ziani Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] a beni o titoli il cui mercato è meno liquido. Per tali attività il prezzo di mercato è sostituito ai fini del m. to m. dal fair value (➔), ovvero da un valore affidabile di presumibile realizzo. Come detto, la metodologia si presta a manipolazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – STATI UNITI – EUROGRUPPO – FAIR VALUE

mark to market

Lessico del XXI Secolo (2013)

mark to market <màak të màakit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «marcare il mercato») utilizzata per indicare il principio contabile secondo il quale il [...] fine del 20° sec., in collegamento con le sempre più sofisticate applicazioni di metodi quantitativi alla finanza. Il mark to market non esprime il valore attuale, effettivo, dello strumento finanziario, ma il valore che esso assumerebbe nel caso di ... Leggi Tutto

Enron

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Enron Società statunitense che operava nel settore dell’energia. La E. è fallita nel 2001 a seguito di uno scandalo finanziario che ha condotto alla bancarotta anche la società di revisione dei conti [...] conti, le più contestate sono state la contabilizzazione di ricavi inesistenti, realizzata valutando con il metodo mark to market (➔) contratti pluriennali di forniture energetiche (con prezzi e ricavi futuri dei contratti di fornitura stabiliti in ... Leggi Tutto
TAGS: SARBANES-OXLEY ACT – ARTHUR ANDERSEN – MARK TO MARKET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enron (2)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] negli Stati Uniti e nell’Unione Europea a rimuovere alcuni principi cardine della redazione degli attivi di bilancio al mark to market o al fair value, così da evitare che perdite bancarie al momento virtuali aggravassero i processi di deleveraging e ... Leggi Tutto

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] il mercato e la logica della valutazione congiunta di attivo e passivo: i valori delle grandezze rilevanti vanno calcolati mark-to-market (in base ai valori di mercato); assume un ruolo effettivo (non solo convenzionale) il rischio, che va misurato ... Leggi Tutto

futures

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

futures Laura Ziani Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] dei due contraenti nella maggioranza dei casi. La presenza della clearing house e il meccanismo del marking to market (➔ mark to market), unitamente alla standardizzazione dei contratti, determinano infatti la partecipazione al mercato dei f. di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futures (1)
Mostra Tutti

sportelli, corsa agli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sportelli, corsa agli Fenomeno che accade quando un gran numero di clienti di una banca prelevano contemporaneamente i propri depositi, causando in tal modo l’insolvenza della banca stessa. È un caso [...] è stata diversa, perché il valore di tali titoli, in linea di principio, può essere sempre calcolato sul mercato (➔ mark to market); nel corso di una crisi, tuttavia, esso può scendere molto sotto il livello giustificato dai fondamentali di mercato ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT DEFAULT SWAP – GRANDE DEPRESSIONE – FRANCIA – ITALIA – BOLLA

rollover

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rollover Strategia che consiste nel rinnovare sistematicamente una posizione (➔) in contratti derivati o in strumenti finanziari, chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente [...] la posizione futures corta viene chiusa ‒ introitando nel corso del periodo, per effetto del meccanismo noto come marking to market (➔ mark to market), la differenza fra il prezzo futures pattuito a suo tempo e il prezzo a pronti alla scadenza se ... Leggi Tutto

shortermismo

NEOLOGISMI (2018)

shortermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La deregolazione per favorire l’incessante negoziazione dei titoli ha [...] i dividendi e si riconsiderano i «fondamentali» del titolo e con i principi contabili basati sul fair value e sul mark to market (il valore al quale si può compravendere un bene e le quotazioni correnti) gli andamenti a breve termine condizionano ... Leggi Tutto
TAGS: MARK TO MARKET – DEREGOLAZIONE – FAIR VALUE – INGL

FIB30

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIB30 Sigla del contratto Future sull’Indice Borsistico MIB30 (➔), dei 30 titoli azionari italiani a più alta capitalizzazione (➔ blue chip). È stato il principale indice azionario della Borsa Italiana [...] Laddove ciò non accada, e si raggiunga la scadenza con una posizione aperta, il regolamento del contratto non avviene con la consegna, ma con la liquidazione del controvalore monetario, secondo il meccanismo del marking to market (➔ mark to market). ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali