• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Storia [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Asia [1]

Markwart, Josef

Enciclopedia on line

Markwart, Josef Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – ETNOGRAFIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markwart, Josef (1)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (San Cataldo, Caltanissetta, 1893 - Messina 1951); gesuita, allievo di J. Markwart, professore nel Pontificio istituto biblico; si occupò di iranistica e di storia del cristianesimo [...] nell'Oriente antico. Tra le opere si ricordano: Der Ursprung der Magier und die zarathuštrische Religion (1930); Inizi di lirica ascetica e mistica persiana (1938); Libro apocalittico persiano (1939); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO – SAN CATALDO – DIATESSARON – MARKWART

Zaratustra

Enciclopedia on line

È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] (G. Gnoli), anziché, come da più parti è stato sostenuto, l'antica Corasmia, forse più estesa dell'attuale Khwārizm (J. Markwart, E. Benveniste, W. B. Henning). Tutta una corrente di studi indica una cronologia relativamente alta: verso la fine del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ALTOPIANO IRANICO – VICINO ORIENTE – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ; così pure il famoso cronista al-Bīrūnī. Secondo alcuni moderni studiosi dei problemi dell'antica civiltà dell'Asia Centrale (Markwart, Tarn, Geiger ed altri), il Ch. può essere stato la vera culla dello zoroastrismo. Essi ritengono che sia esistito ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] of the week and the oldest West Asiatic calendar, "Hebrew Union College Annual", 17, 1942-1943, pp. 1-146. Markwart 1930: Markwart, Josef, Das Nauroz, seine Geschichte und seine Bedeutung, in: Dr. Modi memorial volume. Papers on Indo-Iranian and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] Ch., identificata con l’Airyana Vaēǰah del Vidēvdāt, ne sarebbe stata a capo. Tale ipotesi, sostenuta da eminenti studiosi quali Markwart, Henning e Gershevitch, è stata però più volte contestata. Nei primi anni di lavoro sul campo, l'attenzione fu ... Leggi Tutto

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] Kl., LI, 1905 e W. Lüdtke, in Theolog. Literaturzeit., XXXVI, 1911, col. 572 seg.; ora, A. Bauer, R. Helm e J. Markwart, Hipp. Werke, IV, Lipsia 1929. Cfr. ancora C. Martin, Un Περὶ τοῦ Πὰσχα de S. Hippolyte retrouvé?, in Recherches de science relig ... Leggi Tutto

BURCKHARDT, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] M. Alioth, Basilea 1913; con F. v. Preen, Stoccarda 1922, ecc. Le migliori biografie sono quelle cit. del Trog, e quelle di O. Markwart, il cui 1° volume, Zurigo 1920, va fino al 1843; e di C. Neumann, Monaco 1927. Fra i saggi critici sul B. si ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – REVUE DES DEUX MONDES – INDIVIDUALISMO – RINASCIMENTO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCKHARDT, Jacob (3)
Mostra Tutti

MARQUARDO di Randeck

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Randeck Gerald Schwedler MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia. Ricevette [...] .: Constitutiones Patriae Foriiulii deliberate a generali Parlamento, a cura di V. Joppi, Udine 1900; F.X. Glasschröder, Markwart von R.-Bischof von Augsburg und Patriarch von Aquileia, in Zeitschrift des Historischen Vereins für Schwaben und Neuburg ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Explanat. of Chatrang..., Bombay 1932. - Il testo šahrīhā-i-ērān, in Jamasp Asana, Pahl. Texts, p. 19 segg.; J. Markwart e G. Messina, A Catalogue of the provincial Capitals of Ērānshahr (Pahlavi Text, Version and Commentary), Roma 1931. - Il testo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali