Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole realismo, a un modello spregiudicato e violento, ma nel contempo capace di una riflessione interiore: A streetcar named Desire, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - MarlonBrando
Edoardo Albinati
MarlonBrando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] con un ghigno amaro di consapevolezza o semplicemente lo si abolisce come effetto indesiderato.L'arrivo sulla scena di MarlonBrando negli anni Cinquanta (qualcosa che dovette avere l'effetto di una vetrina sfondata da una motocicletta) scompaginò le ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] registro i personaggi interpretati in Body heat (Brivido caldo, 1981) e, soprattutto, in Rumble fish, dove è un outsider alla MarlonBrando, circondato da un alone di leggenda e mitizzato dal fratello e dagli amici. Nel 1986 è diventato un'icona dell ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] di intervento sociale in Sicilia al fianco di D. Dolci. Tra le sue opere più recenti occorre citare la biografia MarlonBrando. Una tragedia americana (2014), la curatela dell'antologia Il racconto onesto (2015) e i saggi Elogio della disobbedienza ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Insignito del Nastro d'argento speciale 2021, nello stessa anno ha pubblicato, in collaborazione con M. Capozzoli, il testo autobiografico Volevo essere MarlonBrando (ma soprattutto Gigi Baggini). ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] e poi, per avere cambiato le sue opinioni, confinato nel deserto; Behi con Always Brando - Quand tombent les étoiles (2011), in cui il regista, che incontrò MarlonBrando nel 2004 proponendogli un film che non fu mai fatto per la morte dell’attore ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] , nel suo grande laboratorio newyorkese (the factory). Nascono da questa tecnica le varie serie dei "divi" (Marilyn, MarlonBrando, Liz), prodotti di consumo proposti con feroce freddezza; e la famosa Campbell Soup (1962), definita "la Gioconda del ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Fellini). Ironia metalinguistica combinata con la ricerca di un'assoluta verità psicologica (Jean-Pierre Léaud contrapposto a MarlonBrando in Ultimo tango a Parigi, 1972, di B. Bertolucci). Rivisitazione dei generi per azzerarne il potere di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , Clark Gable, James Stewart, Henry Fonda, Burt Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, MarlonBrando, James Dean, Marcello Mastroianni, Walter Matthau, Dustin Hoffman, Robert De Niro, John Wayne, Jack Nicholson, Robert ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] con Frank Sinatra, Ava Gardner e Jayne Mansfield. Ma gli anni Cinquanta furono soprattutto l'era di Marilyn Monroe e di MarlonBrando, l'ingenua provocante e l'eccentrico ribelle, il quale (al pari del suo compagno di Actors Studio, James Dean) offrì ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...