• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [12]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Ingegneria [1]
Religioni [1]
Asia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] ’inizio, egli concepì il Museo non come una semplice raccolta di collezioni ma come attivo centro di ricerca (cfr. G. Marro, L’istituto e Museo di antropologia e di etnografia di Torino. Dalla sua fondazione nella Regia Università [1926-IV], Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA

ALENCAR, Marro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di José (v.), scrittore; nacque a Rio de Janeiro nel 1872, morì nel 1925. Spirito raccolto e meditativo, sensibile alle più moderne correnti del pensiero e dell'arte, e, al tempo stesso, adoratore dell'antica poesia ellenica, fu poeta (Lagrimas, 1889, Versos, 1902), novelliere (O que tinha de ser, Contos, Impressoẽs) critico (Critica, Se eu fosse politico). Il suo pensiero muove da una concezione ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – LEOPARDI – UCCELLO

Marro, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Limone Piemonte 1858 - m. 1905), progettista di ponti. Sono sue opere il ponte di Morbegno sull'Adda, ad arco di granito con cerniere metalliche, e alcuni tra i primi ponti di cemento armato costruiti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMONE PIEMONTE – CEMENTO ARMATO – MORBEGNO – GRANITO – ITALIA

CIRCUITO

Enciclopedia Italiana (1931)

In elettricità si chiama circuito l'insieme di conduttori attraversati da corrente. Si distingue il circuito totale, circuito intero comprendente conduttori e generatori, il circuito interno, tratto del circuito esterno al generatore. Il circuito può essere semplice, senza ramificazioni. Si dicono circuiti derivati più circuiti facenti capo agli stessi punti del circuito principale; circuiti a rete ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITI MAGNETICI – CONDENSATORE – MOTOCICLETTA – ELETTRICITÀ – OSCILLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO (3)
Mostra Tutti

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Laura Facchin MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] entro il 1659, quando, nel testamento del padre, egli compare come ultimogenito (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa di Torino, anno 1659, l. 2, c. 228). Nelle fonti settecentesche ... Leggi Tutto

De Tìvoli, Serafino

Enciclopedia on line

De Tìvoli, Serafino Pittore (Livorno 1826 - Firenze 1892). Frequentò lo studio dei Marrò e, nel 1855, a Parigi fu impressionato dalla pittura a forti contrasti di luce di A.-G. Decamps e di C. Troyon; tornato a Firenze diffuse [...] tra gli amici pittori le nuove idee artistiche francesi e, secondo T. Signorini, si fece iniziatore della pittura "di macchia". La sua produzione (essenzialmente paesaggi) rimase, tuttavia, legata ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – LIVORNO – FIRENZE – DECAMPS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Tìvoli, Serafino (2)
Mostra Tutti

COMMUTATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, di per sé alternata, fungendo l'una spazzola da polo positivo e l'altra da polo negativo. Le spazzole passano dal contatto con una lamella del collettore al contatto con la successiva teoricamente nell'istante ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTRICITÀ – VOLTMETRI – MERCURIO – FRIZIONE

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] generale dell’esercito reduce delle guerre di indipendenza, vi prestava servizio. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino. Al secondo anno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

Ria

NEOLOGISMI (2018)

Ria s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione attiva. • Sempre in materia Inps, va sciolto il nodo dell’età pensionabile. […] Infine, sulla povertà, potrebbe partire il Ria, reddito di inclusione [...] attiva. (Enrico Marro, Corriere della sera, 17 agosto 2015, p. 10, Primo piano) • Sul tavolo dell’esecutivo c’è il cosiddetto Ria, reddito di inclusione attiva: si tratterebbe di un assegno di 400 euro mensili per le famiglie che, in base ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARRO – INPS – ISEE

Suap

NEOLOGISMI (2018)

Suap s. m. inv. Acronimo di Sportello unico per le attività produttive. • Il Suap (Sportello unico per le attività produttive), come lo definisce la legge, dovrebbe rendere effettivo lo slogan dell’«impresa [...] necessarie e se entro 60 giorni non riceve una risposta, per la regola del silenzio-assenso, si intende autorizzato. (Enrico Marro, Corriere della sera, 23 ottobre 2011, p. 6, Primo Piano) • B&B, affittacamere e case vacanza sono strutture ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5
Vocabolario
marra¹
marra1 marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: giri Fortuna la sua rota Come...
marra²
marra2 marra2 s. f. [voce di origine mediterranea]. – Mucchio di sassi; è voce diffusa nella toponomastica e presente con numerosi suoi derivati spec. in parlate delle zone alpine (v. marocca e cfr. marogna).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali