• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Astronomia [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Storia dell astronomia [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Corpi celesti [1]
Letteratura [1]

Mars reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars reconnaissance orbiter <màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] stabile di acqua sulla superficie del pianeta (condizione essenziale per la formazione di un habitat adatto allo sviluppo di forme di vita), per l’individuazione di siti di atterraggio ottimali per future ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – GEOLOGIA – MARTE – RADAR – NASA

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] nel 2003 e atterrati sul suolo del pianeta nel 2004. Ulteriori conferme sono state fornite dalla sonda Mars reconnaissance orbiter, partita nel 2005 con a bordo il radar Sharad (shallow subsurface radar), progettato dall’Agenzia spaziale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] anni il pianeta verso cui è stato indirizzato il maggior numero di missioni, ben sei dal 2005: Mars reconnaissance orbiter (NASA), Phoenix Mars lander (NASA), Fobos-Grunt (dell’Agenzia spaziale russa, fallita poco dopo il lancio, è ricaduta nell ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

SISTEMA SOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA SOLARE. Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] www.nature.com/nature/journal/v486/n7401/full/nature11203. html?WT.ec_id=NATURE-20120607. Sulla missione Mars reconnaissance orbiter: http://mars.jpl.nasa.gov/mro/news/whatsnew/. Sulla missione DAWN: http://dawn.jpl.nasa.gov/science/ dawn_discoveries ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA SOLARE (8)
Mostra Tutti

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] sec. è Marte. L’Italia partecipa con il contributo fornito a Mars express, sonda ESA lanciata nel giugno 2003 e giunta sul pianeta (MARSIS). Inoltre, a bordo della sonda NASA Mars reconnaissance orbiter (MRO), lanciata nell’agosto 2005, è operativo ... Leggi Tutto

Planetologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] oppure sia intrappolata sotto la superficie. Il 10 marzo 2006 è entrata in orbita marziana la missione MRO (Mars Reconnaissance Orbiter), partita il 10 agosto 2005. Sono ora in pianificazione alla NASA le missioni del 2009-2011, che probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MARS EXPLORATION ROVER – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

spazio, esplorazione dello

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio, esplorazione dello spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] più segnali dal marzo del 2010; Opportunity è invece tuttora operativo. Nell’agosto 2005 la NASA ha lanciato Mars reconnaissance orbiter, che ha raggiunto Marte nel marzo 2006, per lo studio dei cambiamenti stagionali del contenuto di acqua e polvere ... Leggi Tutto

Phoenix Mars lander

Lessico del XXI Secolo (2013)

Phoenix Mars lander <fìiniks màaʃ ländë>. – Sonda spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral il 4 agosto 2007 e atterrata su Marte il 25 maggio 2008 per studiarne l’ambiente e verificare la [...] di non ricevere più segnali dalla sonda. Dopo ripetuti tentativi messi in atto per ripristinare il contatto, nel maggio 2010 un’immagine ripresa dal Mars reconnaissance orbiter ha mostrato i segni di gravi danni ai pannelli solari della sonda. ... Leggi Tutto
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – SONDA SPAZIALE – EVAPORAZIONE – MARTE – NASA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali