Zoologo (Martano 1836 - Napoli 1897), prof. nelle univ. di Genova (1867-71), Bologna (1871-80), Napoli (1880); socio nazionale dei Lincei (1882). Autore di ricerche di zoologia (monografia sugli Aeolididae), [...] di istologia (terminazioni nervose periferiche nei Vertebrati), sui primi stadî di sviluppo dei Molluschi ...
Leggi Tutto
MARTIGNANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce; è situata a 90 m. s. m., fra Lecce da cui dista 16 km. e Martano; la carrozzabile che unisce Martignano con Martano è [...] fiancheggiata verso E. da una lunga e stretta elevazione di terreno, che prende appunto il nome di Serra di Martignano. Il paese fa parte dell'isola linguistica greca, che tuttora persiste nella parte ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] Martignano, Zollino, Sternatia, Soleto, Corigliano, Melpignano, Lastrignano dei Greci), l'altra nell'estremità meridionale della Calabria, e comprende il comune di Bova e i paesi limitrofi (Amendolea, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] al Tour e il Gran Premio della Montagna. S'impone a Grenoble nella tappa del Galibier con 3 minuti e mezzo di vantaggio su Martano e Antonin Magne, la maglia gialla. Due giorni dopo decolla sul Vars, sorvola il Col d'Allos e vince a Digne con 2′33 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] gli zii materni a Martano, presso Lecce; nel 1858 conseguì il diploma in belle lettere e filosofia nel regio liceo-convitto di Lecce ove iniziò anche gli studi di medicina che continuò, dal 1861, all'università di Pisa; qui conseguì, nel 1864, la ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] , Bovesìa. La Grecìa Salentina consiste (2010) di nove comuni: Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Sternatìa e Zollino (dove la varietà alloglotta è ancora piuttosto vitale), Melpignano e Soleto (dove invece ha ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] nel M. Cucco.
I terreni liassici nell'Umbria, che formano gran parte dei Monti di Amelia, del M.S. Pancrazio, del M. Martano, del M. Malbe, del M. Tezio e alcune zone del Subasio, e affiorano su cospicue zone nei monti intorno a Piediluco, a Spoleto ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] a Vienna sposò una giovane della nobile famiglia Orenghi. Carlo VI lo decorò, il 6 dic. 1732, col titolo di marchese di Martano e Calimera, e quindi il 13 dicembre il B. fu nominato giudice perpetuo della Gran corte della Vicaria. La sua ascesa nelle ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] linea dell'arte italiana, II, Milano 1964, pp. 58, 60, 63, 392; A. Longatti, in A. G. (catal., galleria Martano Due), Torino 1969; P. Fossati, Galleria Martano: A. G., in NAC (Milano), n. 18, luglio 1969, pp. 25 s.; Id., L'immagine sospesa. Pittura e ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...