• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Biografie [1]

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] le altre edizioni fino a quella cit. del Kopp (1836). Cfr. H. Deitesr, Über das Verhältnis des Martianus Capella zu Aristides Quintilianus, in Posener Gymnasial-Programm, 1881; W. Brambach, Die Musikliteratur des Mittelalters, Karlsruhe 1883; H ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Terzaghi, La più recente interpretazione del Mundus-Templum di Piacenza, Firenze 1906; C. O. Thulin, Die Götter des Martianus Capella und der Bronzeleber von Piacenza, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarbeiten, III, Giessen 1906, p. 1; A. Biedl, Dìe ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINIA (Tinia, Tina, Tin) Luisa BANTI La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] ed., Stoccarda 1877, p. 42 seg.; Pauli, in Roscher, Lexikon der Mythol., s. v. Tinia; Thulin. Die Götter d. Martianus Capella, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarb., III, p. 24; R. Pettazzoni, La divinità suprema degli Etruschi, in Studi e mater. st ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI e MECCANICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTI LIBERALI e MECCANICHE C. Frugoni Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Moyen Age et à la Renaissance, II, Allégories et symboles, Den Haag 1932, II, pp. 203-279; R. Wittkower, ''Grammatica'' from Martianus Capella to Hogarth, JWCI 2, 1938-1939, pp. 82-84; M.T. d'Alverny, La sagesse et ses sept filles, in Mélanges dediés ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – MARCO TERENZIO VARRONE – MONASTERO DI SAN GALLO – GIOVANNI DI SALISBURY – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI e MECCANICHE (3)
Mostra Tutti

VERTUMNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus) Luisa BANTI Goffredo BENDINELLI La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] , Lexik. d. Mythol., VI, coll. 219 segg., 369 seg., s. v. Vertumnus, Voltumna; C. Thulin, Die Götter des Martianus Capella, in Religionsgeschicht. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 52; E. Benveniste, in Studi etruschi, VII (1932), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUMNO (1)
Mostra Tutti

USIL

Enciclopedia Italiana (1937)

USIL Luisa BANTI . Divinità etrusca, il cui nome appare sopra uno specchio; sul fegato di bronzo trovato a Piacenza; forse, sulle bende della mummia di Zagabria (7; 11) e su un altro specchio del British [...] VI, col. 124 seg., s. v. Usil; Mueller-Deecke, Die Etrusker, II, Stoccarda 1877, p. 54; C. Thulin, Die Götter des Martianus Capella, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 46; A. Koerte, in Mitteil. d. archaeol. Instit., Röm ... Leggi Tutto

VEDIOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDIOVE (Vēdiŏvis, Vēiŏvis) Luisa Banti Antico dio romano. Il suo culto sarebbe stato introdotto da Tito Tazio; nell'antico calendario delle feste romane gli era dedicato, sembra, l'agonio del 21 maggio, [...] in Roscher, Lexik. d. Mythologie, VI, col. 174 segg.; E. Fiesel, ibid., VI, col. 277; C. Thulin, Die Götter des Martianus Capella, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 29 seg.; A. Koerte, in Mitteil, d. deutsch. arch. Inst ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDIOVE (1)
Mostra Tutti

THUPLTHA

Enciclopedia Italiana (1937)

THUPLTHA Luisa Banti Dea etrusca, il cui nome si trova solo al genitivo su alcuni oggetti votivi (thuplthas, thuflthas, thufulthas) e tre volte sul fegato di bronzo di Piacenza, scritto per intero nella [...] Etrusk. Forschung. u. Stud., IV, p. 217; Deecke, Etrusk. Forschung., IV, p. 30 segg.; Thulin, Die Goetter d. Martianus Capella, in Religionsg. Versuche u. Vorarb., III, 1906, p. 34 segg.; Corpus Inscript. Etrusc., 445, 446, 2340, 2341; Corp. Inscript ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] v. I, 1993, p. 9 e segg. Dumézil 1972: Dumézil, Georges, Remarques sur les trois premières regions caeli de Martianus Capella, in: Mélanges offerts à Max Niedermann à l’occasion de son soixante-dixième anniversaire, Genève, Slatkine Reprints,1972, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] Louvain-La-Neuve, Université catholique de Louvain, 1982, pp. 117-131. Lenaz 1975: Lenaz, Luciano, Introduzione a Martianus Capella, De nuptiis Philologiae et Mercurii liber secundus, introd., trad. e commento di Luciano Lenaz, Padova, Liviana, 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali