• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [9]
Biografie [4]
Mestieri e professioni [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Teatro [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Film [1]

CAROL, Martine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carol, Martine Francesco Costa Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] anni) fu troncata da una fine prematura in circostanze poco chiare. Bibliografia G. Debot, Martine Carol: ou la vie de Martine chérie, Paris 1979; A. Chapuy, Martine Carol filmée par Christian-Jaque: un phénomène du cinéma populaire, Paris 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA – ALBERTO LATTUADA – PEDRO ARMENDÁRIZ

Christian-Jaque

Enciclopedia on line

Nome d'arte del regista Christian-Albert-François Maudet (Parigi 1904 - ivi 1994); dapprima scenografo e aiuto-regista, affrontò la regia nel 1932. Tra i suoi numerosi film, nei quali spesso compare come [...] attrice la moglie Martine Carol: Les disparus de Saint-Agil (1938); L'assassinat du Père Noël (1941); La symphonie fantastique (1941); Boule de suif (1945); Caroline chérie (1951); Fanfan la Tulipe (1952); Babette s'en va-t-en guerre (1959); Madame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINE CAROL – PARIGI

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , mentre i francesi si affidarono ai racconti classici (Barbe-bleue, 1951, Barbablù, di Christian-Jaque) e alle peripezie di Martine Carol e più tardi di Brigitte Bardot. In Italia i gravi limiti del Ferraniacolor non impedirono la riuscita di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] seno delle attrici e, in particolare, su quello di Jane Russell, di Jayne Mansfield, di Sophia Loren, di Martine Carol e ovviamente di Marilyn Monroe. Tutte queste dive indossavano abiti dalle profonde scollature, a volte apparivano mentre facevano ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Silvana Pampanini (Le avventure di Mandrin, 1952, di Mario Soldati), Antonella Lualdi (Perdonami!, 1953, di Mario Costa), Martine Carol (La spiaggia, 1954, di Alberto Lattuada). Accanto ad Anna Magnani fu Giuseppe Garibaldi in Camicie Rosse (1952) di ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Lola Montès

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lola Montès Bernard Eisenschitz (Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] con le incursioni avanti e indietro nel tempo e passando da uno stile narrativo a un altro, poi trasformando l'inespressiva Martine Carol in una specie di morta vivente, uno zombie a mala pena in grado di reagire agli stimoli del mondo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CLAUDE PINOTEAU – NOUVELLE VAGUE – ANTON WALBROOK – MARTINE CAROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lola Montès (1)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel film di Max Ophuls Lola Montès (1955), interpretato da Martine Carol e Peter Ustinov. Qui non si tratta della storia di un girate dalla diva per il film che stava interpretando con Dean Martin, Something's got to give di Cukor, un rifacimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] , e il ricorso ad attori esperti e popolari che il pubblico ritrovava in ogni film (Jean Gabin, Martine Carol, Bourvil). Proprio questi principi furono attaccati con estrema violenza dal giovane critico Truffaut nell'articolo Une certaine tendence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

ESCOFFIER, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Escoffier, Marcel Stefano Masi Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] Jean Cocteau. In particolare, Christian-Jaque fece costante riferimento a E. per elaborare l'immagine e l'aspetto di Martine Carol, che avrebbe continuato a richiedere le cure del costumista, anche quando fu diretta da altri. I cineasti italiani più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUDET, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudet, Christian Federica Pescatori Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] filmico, M. riuscì a sopperire all'esilità della trama con una perfetta costruzione narrativa. M. diresse poi la moglie Martine Carol in Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), Brigitte Bardot nella commedia satirica Babette s'en va-t-en guerre (1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
Episodio bottiglia
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali