Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, ilVecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] conclusa dalla dichiarazione delle somme ricevute, firmata "MartinoLongo mano propria" (Arch. segr. Vaticano, ilVecchio, Roma 2002; S. Benedetti, Per M. L. ilVecchio, ibid., pp. 21-29; M. Vitiello, Sintassi architettonica longhiana. Martino ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] entrò a far parte della prestigiosa Accademia dei Virtuosi al Pantheon (insieme con i conterranei MartinoLonghiilVecchio e Nicolò Longhi); tra il 1596 e il 1605 fu membro dell'università dei marmorari; e dal 1597 fu ufficialmente ammesso nella ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] ., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Ginevra-Milano 1999, pp. 259-272; G. Lerza, L'architettura di MartinoLonghiilVecchio, Roma 2002, pp. 151 s.; A. Antinori, Su O. L. (1568-1619). La facciata d'ingresso del "giardino Altemps". Una ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] terminata da lanterna. Meno antica è la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da opposti, si ritiene una delle migliori creazioni di MartinoLonghiilVecchio. Da notarsi entro l'abitato molti palazzetti del ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] , riferiti all’epoca sia della proprietà Guastavillani-Boncompagni sia di quella Bonelli, sono attribuiti in parte a MartinoLonghiilVecchio e in parte al Mascherino, entrambi sicuramente chiamati a far parte dell’impresa dai rispettivi proprietari ...
Leggi Tutto
Architetto (Viggiù 1559 circa - Roma 1613); a Roma, dal 1585 circa, completò la sua incerta formazione con MartinoLonghiilVecchio (Palazzo Borghese, ampliamento verso Ripetta). Architetto papale di [...] Paolo V, realizzò la Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1605-12); S. Sebastiano fuori le mura (1608-13); la fontana dell'Acqua Paola ed altre opere da inserire tra la ricerca formale di LonghiilVecchio e Carlo Maderno. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e alle due estremità di piazza Navona (1575-76) e MartinoLonghiilVecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito di grano. A G. XIII si deve ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] British Museum. Artists working in Rome c. 1550 to c. 1640, London 1983, pp. 110-112; M. Bevilacqua, Palazzetto Cenci a Roma: un'aggiunta per MartinoLonghiilVecchio e un contributo per G. G. pittore, in Boll. d'arte, LXX (1985), pp. 134-187; Id ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Consolazione a Roma, su disegno di MartinoLonghiilVecchio. Il 4 luglio dell'anno successivo la Confraternita dei pellegrini di Roma stipulò un contratto con il M. e con il francese S. Possenti per realizzare il soffitto dell'oratorio, seguendo un ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Due secoli di solidarietà, a cura di E. Bressan - A. Longatti, Como 2001, pp. 245-266; G. Lerza, L’architettura di MartinoLonghiilVecchio, Roma 2002; S. Della Torre, Documenti per la biografia dell’architetto G.A. P. da Vacallo (c. 1529-1596), in ...
Leggi Tutto