• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Storia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

REVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Bruno NARDI Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] , nel quale fu ospite Pio II, nel 1459, mentre si recava in bucintoro al concilio di Mantova. Fu parroco di Revere don Bartolomeo Grazioli, martire di Belfiore, le cui ossa furono restituite alla sua chiesa nel 1867. Bibl.: A. Bertolotti, I comuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERE (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Luigi Giuseppe Ferraro TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi. Con il fratello Francesco [...] dei migliori pensatori del tempo. In questo contesto ebbe modo di incontrare don Enrico Tazzoli, futuro martire di Belfiore. Ad allora risale anche il suo incontro con Carlo Alberto, di cui Torelli divenne grande ammiratore e con cui intrattenne una ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – PROVINCIA DI SONDRIO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TAZZOLI, Enrico Napoleone

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZOLI, Enrico Napoleone Mario MENGHINI Sacerdote e martire della libertà italiana, nato a Canneto, in provincia di Mantova, il 19 aprile 1812, impiccato sugli spalti di Belfiore il 7 dicembre 1852. Fece [...] 1901; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, narrazione storica documentata, Milano 1905; E. Piva, Lettere e versi inediti di un martire di Belfiore (estratto dalla Miscellanea di studi critici in onore di G. Mazzoni), Firenze s.a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico Napoleone (4)
Mostra Tutti

NUVOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Giuseppe Eva Cecchinato NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani. Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] proprio allontanamento dalla religione tradizionale con la vicinanza e l’esempio di don Enrico Tazzoli, prete patriota sconfessato dalle gerarchie ecclesiastiche e ‘martire di Belfiore’, denunciava il circolo vizioso che, a suo giudizio, si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MATTEO RENATO IMBRIANI – BATTAGLIA DI MENTANA – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRE DI BELFIORE

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] quei tormenti e a quelle morti. Il nome di martire e la nota di martirio divennero fino dai primissimi tempi, e sono rimasti quelli che per antonomasia furono detti "i martiri di Belfiore" (v. belfiore): Luigi Grioli, sacerdote (1851), Enrico Tazzoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] L'avvento di Cavour (1850-52), Bari 1930; A. Luzio, I martiri di Belfiore, 4ª ed., Milano 1924; id., I processi politici di Milano e di Mantova e dell'India altri celebri suoi alunni come il martire Giovanni Mazzucconi, e Paolo Reina (morto nel 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MONTANARI, Carlo, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Carlo, conte Mario Menghini Martire della libertà italiana, nato a Verona il 14 settembre 1814, morto a Belfiore il 3 marzo 1853. Laureatosi nel 1834 in matematiche all'università di Padova, [...] di governo". Andò al martirio con grande fermezza d'animo. Vedi anche belfiore, V. p. 501. Bibl.: L. Gaiter, Elogio del nob. C. M., Verona 1867; G. D. Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853, Milano 1893; A. Luzio, I martiri di Belfiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

ZAMBELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBELLI, Giovanni Mario Menghini Martire della libertà italiana, nato a Venezia il 19 giugno 1824, impiccato a Belfiore il 7 dicembre 1852. Frequentò il ginnasio, ma interruppe gli studî per dedicarsi [...] la sentenza del 4 dicembre 1852, con la quale lo Z., insieme con il Tazzoli, il De Canal, lo Scarsellini e il Poma fu condannato alla forca. Bibl.: T. Vedovi, Cenni biografici dei martiri di Belfiore e di S. Giorgio, Mantova 1872; A. Luzio, I martiri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] e conservata nella chiesa di S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la madre. Immagini dell'arrivo di E. a Ferrara e della duchessa con la sua corte erano negli affreschi della residenza estense di Belfiore (Gundersheimer, pp. 263 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

POMA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Carlo Costanza Bertolotti POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] cospirativa ricordata sotto il nome di ‘congiura di Belfiore’ e marcata dall’ispirazione democratica di A. Rezzaghi, I-II, Mantova 1952 (Mantova 1867), ad ind.; Cenni biografici e scritti varj di Anna Filippini Poma e del dottore C. P. martire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – ANGELO SCARSELLINI – GIOVANNI ZAMBELLI – LUIGI CASTELLAZZO – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali