• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [5]
Biografie [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Storia antica [1]
Popoli antichi [1]

amorrei

Dizionario di Storia (2010)

amorrei (accadico amurru, sumerico martu) amorrei (accadico amurru, sumerico martu) Popolazione semitica di pastori transumanti tra Siria e alta Mesopotamia. Attestati a Ebla, verso il 2000 a.C., la [...] loro invasione in Mesopotamia determinò la fine dell’impero di Ur e una profonda crisi economica e politica in tutta la regione; essa fu di tale entità da modificare sensibilmente la componente etnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MESOPOTAMIA – SEMITICO – SIRIA – EBLA – UR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amorrei (2)
Mostra Tutti

Ibbi-Sin

Dizionario di Storia (2010)

Ibbi-Sin Ultimo re della terza dinastia di Ur. Il suo regno (2028-2004 a.C.) segnò un progressivo indebolimento della compagine dell’impero di Ur, causato soprattutto dall’invasione dei martu (amorrei) [...] e dalla crisi economica e politica che ne seguì. Perso il controllo delle varie province, fu infine assediato in Ur dagli elamiti: il re fu catturato e la città distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELAMITI – MARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibbi-Sin (1)
Mostra Tutti

Shulgi

Dizionario di Storia (2011)

Shulgi Secondo re della III dinastia di Ur (regno 2094-2047 a.C.), figlio di Ur-Nammu. Il suo lungo regno si può dividere in due fasi (in base agli eventi celebrati nelle formule di datazione): il primo [...] degli Zagros, in Assiria, e nel triangolo del Khabur, vasta zona sottomessa a dominio indiretto. Eresse un muro contro i martu; contrasse matrimoni dinastici con l’Elam. Di gran rilievo è l’organizzazione del regno, diviso in province con a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – MARTU – ELAM

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] paese interno (catasti locali e generali), ma attorno a esso i testi letterari presentano popolazioni strane e minacciose: a ovest i Martu, a est i Gutei, con gli stereotipi già visti. In stretta contiguità temporale, le dinastie di Akkad e di Ur III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] ); il viaggio di Nanna-Sin a Nippur; la discesa di Inanna agli Inferi; lo sposalizio di Inanna con Dumuzi; lo sposalizio di Martu, ecc. Rispecchiano piuttosto l'organizzazione miti come: Enki e l'ordine del mondo; Inanna e Enki, in cui si parla del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

Città e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’urbanizzazione fiorisce anche [...] matrimoniale. Nell’entroterra di Mari si fanno sempre più pressanti in questo periodo i nomadi Amorrei (o Martu), già sporadicamente attestati nei testi di Ebla, che con diverse modalità si sedentarizzano progressivamente in tutta la Mesopotamia ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali