• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Preistoria [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

marzaiola

Enciclopedia on line

Specie (Anas querquedula; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide di piccole dimensioni (fino a 40 cm di lunghezza). Diffusa nell’Europa e Asia centrale; in Italia è di doppio passo regolare e nidifica nella Val Padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS QUERQUEDULA – ASIA CENTRALE – ANSERIFORME – VAL PADANA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marzaiola (1)
Mostra Tutti

GARGANELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANELLO . Nome comunemente dato, principalmente nell'Italia settentrionale, all'Alzavola (v.) (Nettium crecca L.), alla Marzaiola (v.) (Anas querquedula L.) e anche allo Smergo maggiore (Mergus merganser [...] L.) (v. anatra) ... Leggi Tutto

Cipolla Bianca di Margherita IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cipolla Bianca di Margherita IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L. negli ecotipi locali Marzaiola o Aprilatica, Maggiaiola, Giugniese [...] e Lugliatica, prodotto nel comune di Margherita di Savoia in provincia di Barletta-Andria-Trani e nei comuni di Zapponeta e Manfredonia in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Il prodotto è caratterizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALLIUM CEPA – MANFREDONIA

ALZAVOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di anatra della famiglia Anatidae, la più piccola fra le italiane; la statura la distingue da qualunque specie nostrale, eccetto la marzaiola. Ma la tinta dei maschi (testa castagno con due larghe [...] di fulviccio; specchio verde-metallico e nero, marginato di fulviccio e di bianco) è abbastanza differente, mentre la femmina della marzaiola è più grigia di quella dell'alzavola ed ha lo specchio differente (verde-glauco tra due fasce bianche). È ... Leggi Tutto
TAGS: MARZAIOLA – ANATIDAE – ITALIA – EUROPA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALZAVOLA (1)
Mostra Tutti

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] . Gli smerghi sono i nuotatori più abili in senso assoluto. Altre specie comuni in Italia sono il fischione (o a. matta), la marzaiola, il codone (o a. di coda lunga). L’ a. domestica deriva dal germano reale, e ne differisce per la mole, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] a Torre in Pietra (v. Cassoli, 1978); l'oca granaiola, l'oca colombaccio, il codone, il fischione, il germano reale, la marzaiola, il porciglione e la starna popolavano la zona nei dintorni di Malagrotta (v. Cassoli e altri, 1982); l'oca dalla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] ; molti sono i Rapaci, varie le colombe, i Rampicanti, numerosi i Passeracei e i Palmipedi tra i quali citeremo la marzaiola, il gabbiano, lo smergo, lo svasso. I Rettili e gli Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
Vocabolario
marzaiòla
marzaiola marzaiòla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. marzaiolo]. – 1. Piccola anatra italiana (Anas querquedula) che non supera i 40 cm di lunghezza: abita tutte le regioni centrali dell’Europa e dell’Asia; in Italia è di doppio passo regolare,...
marzaiòlo
marzaiolo marzaiòlo (letter. marzaiuòlo) agg. [der. di marzo]. – Di marzo, che matura di marzo: limoni m., quelli grossi, rotondi e con poco succo, che provengono dalla fioritura di novembre-gennaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali