• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Zoologia [58]
Medicina [38]
Sistematica e zoonimi [35]
Anatomia [15]
Biologia [14]
Patologia [13]
Antropologia fisica [9]
Biografie [8]
Anatomia comparata [8]
Archeologia [6]

disgnazia

Dizionario di Medicina (2010)

disgnazia Abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione [...] e della masticazione ... Leggi Tutto

sinusite

Enciclopedia on line

sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, [...] acuito dalla pressione sui reperi anatomici corrispondenti, febbre, rinorrea. Radiologicamente si evidenzia una ridotta trasparenza delle cavità affette. Complicazioni sono la propagazione dell’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – ANTIBIOTICA – MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

incisivi

Enciclopedia on line

I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani [...] e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. superiori. Canale incisivo Canale dell’osso mascellare inferiore situato in prossimità delle radici degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MASCELLARE – VERTEBRATI – RUMINANTI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisivi (1)
Mostra Tutti

Dinoceratidi

Enciclopedia on line

Mammiferi Amblipodi fossili, con corte corna (fino a tre paia) sui nasali, mascellari e parietali. Generi principali: Dinoceras (sinon. Uintatherium) ed Eobasileus dell’Eocene medio e superiore dello Wyoming [...] (USA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – WYOMING – EOCENE

ortognatodonzia

Dizionario di Medicina (2010)

ortognatodonzia Branca della odontostomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica [...] del volto e sulle funzioni della respirazione, della masticazione e della fonazione. Gli interventi di o. sono possibili fino ai 14 anni di età ca., perché è ancora possibile influenzare la crescita delle ... Leggi Tutto

ortodonzia

Enciclopedia on line

(o ortognatodonzia) Branca della stomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica [...] del volto e sulle funzioni della respirazione, della masticazione e della fonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: STOMATOLOGIA – FONAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodonzia (2)
Mostra Tutti

ADAMANTINOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tumore del gruppo degli adenomi: s'inizia nello spessore dei mascellari alla base dei denti da germi epiteliali dell'organo dello smalto (Malassez); cresce spostando il dente, distruggendo l'osso finché [...] emerge come un nodulo che si sviluppa ulteriormente in masse dure di forma acinosa. Presenta in sezione una struttura caratteristica: travate epiteliali piuttosto spesse, irregolarmente anastomizzate, ... Leggi Tutto
TAGS: MALASSEZ – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMANTINOMA (1)
Mostra Tutti

Solenoglifi

Enciclopedia on line

Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROTALIDI – VIPERIDI – OFIDI

Fleotripidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli. I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TISANOTTERI – INSETTI – ANTENNE – EUROPA

pedipalpi

Enciclopedia on line

Appendici cefalotoraciche degli Aracnidi, di cui costituiscono il secondo paio di arti; sono detti anche arti mascellari. Sono composti di 6 articoli e hanno forma varia, nei diversi gruppi: a chela, a [...] tentacolo, o anche simile agli arti ambulacrali. Insieme con i cheliceri servono, per lo più, alla presa dell’alimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARACNIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chilòpodi
chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
premascellare agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali