• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [16]
Sport [11]
Industria [9]
Aziende imprese societa industrie [6]
Economia [6]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [6]
Arti visive [2]
Storia [2]
Tempo libero [1]
Lingua [1]

Maserati

Enciclopedia on line

Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADOLFO ORSI – BOLOGNA – CITROËN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maserati (1)
Mostra Tutti

MASERATI, Alfieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASERATI, Alfieri Andrea Micheletti – Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi. Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] 1929 e nel 1930, per arrivare nel 1931 e nel 1932 a dodici. Il biennio 1930-31 segnò definitivamente l’ingresso della Maserati fra le grandi case costruttrici di auto da corsa: significativo, in tal senso, fu l’invito a partecipare alla 500 miglia di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – MILLE MIGLIA – INGHILTERRA – CARBURATORI

COCEANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COCEANI (Coceancig), Bruno Ennio Maserati Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e, assolti gli studi medi nel 1912, collaborò con Attilio Tamaro ed altri giovani al giornale L'Indipendente di Riccardo Zampieri, di cui sposerà la figlia. Già nel 1913 si espose con un discorso irredentista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA

de Filippis, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Pilota automobilista italiana (Napoli 1926 - Scanzorosciate, Bergamo, 2016). È stata la prima donna a correre in Formula 1, esordendo nel GP di Monaco del 1958 su una Maserati 250F. Ha vinto la sua prima [...] in totale cinque Gran premi, riuscendo a piazzarsi al decimo posto nel GP del Belgio del 1958 alla guida di una Maserati 250F. Nel 1959, pilotando una Behra-Porsche, ha disputato le qualifiche del GP di Monaco, ma non è riuscita a classificarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SCANZOROSCIATE – FORMULA 1

Motor Valley

NEOLOGISMI (2018)

Motor Valley loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche. • Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] Modena-Ferrara-Bologna dove si trovano le sedi delle più importanti case automobilistiche (Ferrari, Lamborghini e Maserati) ma anche delle due ruote con la Ducati e la VM Motori di Cento in provincia di Ferrara, a pochi chilometri a Dosso di Sant’ ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – LAMBORGHINI – MASERATI – FERRARI – IMOLA

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] Nel 1930 su Salmson fu primo nella classe 1100 nel Gran Premio di Tripoli e nel Circuito delle Tre Province, mentre su Maserati (di cui aveva adottato il nuovo modello 2500 cc.) fu primo assoluto nella III Coppa Principe di Piemonte, nel Circuito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

selfista

NEOLOGISMI (2018)

selfista s. m. e f. Chi si fa continuamente selfie, autoscatti perlopiù con il telefonino. • Un acquario al piano sotterraneo dove si può avere la sensazione di immergersi in mezzo agli squali, una spa [...] per il meritato relax, in mezzo un paradiso del food e dell’acquisto di griffe internazionali di varia gamma, dalla Maserati a Uniqlo, catena giapponese che produce oggetti del desiderio simil H&M, interdetti per ora agli italiani, che corrono ... Leggi Tutto
TAGS: INSTAGRAM – MASERATI – INGL

Órsi, Adolfo

Enciclopedia on line

Órsi, Adolfo Industriale italiano (n. Modena 1888 - m. 1972), creatore a Modena dell'industria siderurgica (Società azioni fonderie di ghisa malleabile; Acciaierie e fonderie di Modena). Fu il fondatore anche della [...] della Società anonima tramways siciliani e della Società anonima tramvie di Lombardia e Romagna. Nel 1937 divenne presidente della Maserati S.p.A., che sotto la sua guida estese la propria attività alla produzione di macchine utensili e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TRESIGALLO – LOMBARDIA – MASERATI – MODENA

Gandini, Marcello

Enciclopedia on line

Gandini, Marcello. - Designer italiano (Torino 1938 - Rivoli, Torino, 2024). Designer che ha segnato la storia dell’automobile a partire dagli anni Sessanta, è riuscito a dare forme innovative, spigolose [...] , tra i quali: la Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, le celebri Lamborghini Miura, le Urraco, la Fiat X1/9, la Maserati Khamsin e la Lancia Stratos. Le nuove e rivoluzionarie Mini 90/120 del 1974 sono rimaste in commercio per quasi vent’anni ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – DISEGNO INDUSTRIALE – MASERATI – BERTONE – TORINO

ecomobility

NEOLOGISMI (2018)

ecomobility (eco-mobility), s. f. e agg. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] Cavriago se la ridono. Qui a una quarantina di chilometri dalla Motor Valley della Via Emilia, che significa Ferrari, Maserati e Lamborghini, c’è anche la miglior azienda al mondo di ecomobility. (Gianluca Pedrazzi, Repubblica, 9 giugno 2008, Affari ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTRICA – LAMBORGHINI – VIA EMILIA – MASERATI – CAVRIAGO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màṡer
maser màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la m iniziale della sigla (coniata dal fisico...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali