• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [54]
Musica [24]
Teatro [19]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Opera lirica [3]
Diritto [2]

Die Räuber

Enciclopedia on line

Die Räuber (I Masnadieri) Tragedia del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), che la pubblicò anonima in prosa nel 1781 e quindi la fece rappresentare, con grandissimo successo, nel 1782 [...] Scoperti i raggiri di Franz, questi si uccide; Karl, ritrovato il padre, vorrebbe sciogliere la sua banda, ma i masnadieri gli sono ormai indissolubilmente legati, sicché, morto il padre di dolore, Karl, cui ormai è interdetto un reinserimento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MASNADIERI – MANNHEIM – LONDRA

Karl Moor

Enciclopedia on line

Protagonista del dramma Die Räuber (1781; I Masnadieri) del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805). Figura di brigante che ai naturali sentimenti di bontà e di generosità unisce la violenza [...] delle azioni che gli sono imposte da un'eccessiva reazione alle ingiustizie sofferte; quando soccombe, sembra piuttosto una vittima di esigenze sociali che non un volgare assassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

La Martelière, Jean-Henri-Ferdinand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e narratore francese (Ferrette, Alto Reno, 1761 - Parigi 1830). Trasse il suo Robert, chef de brigands (1792) dai Masnadieri di Schiller, di cui tradusse in francese il teatro (1799); scrisse [...] altri drammi, fra i quali Le testament (1798), Pierre et Paul (1814), Fiesque et Doria (1824), e alcuni romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

LESZCZYŃSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana (1933)

LESZCZYŃSKI, Jerzy Attore polacco, nato nel 1884 a Varsavia. Figlio di Boleslao L., famoso interprete di grandi ruoli tragici (Otello, Lear, Macbeth, Carlo nei Masnadieri di Schiller), frequentò la scuola [...] drammatica a Varsavia e iniziò la sua carriera a Łódź. Nel 1904 si trasferì a Cracovia, diventando presto il beniamino di un pubblico colto ed esigente. Dal 1912 agisce, oltre che nelle numerose tournées ... Leggi Tutto

Dalberg, Wolfgang Heribert

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Herrnsheim 1750 - Mannheim 1806), fratello di Karl Theodor. Fu direttore del teatro di corte di Mannheim (1778-1803), dove mise per la prima volta in scena I Masnadieri di Schiller. Portò [...] il teatro di Mannheim al grado di teatro nazionale e favorì la formazione di compagnie stabili di attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM

Almlöf, Nils Vilhelm

Enciclopedia on line

Almlöf, Nils Vilhelm Attore (Stoccolma 1799 - ivi 1875); esordì nel 1821 al Teatro reale di Stoccolma; celebri le sue interpretazioni di Shakespeare (Otello, Amleto) e di Schiller (Wallenstein, Franz Moor nei Masnadieri, Filippo [...] II nel Don Carlos). Il figlio Karl Anders Knut (Stoccolma 1829 - Almnäs, Stoccolma, 1899) fu anch'egli attore, specialmente apprezzato nelle parti comiche e di caratterista; si ritirò dal teatro nel 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almlöf, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Làvia, Gabriele

Enciclopedia on line

Làvia, Gabriele Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] stesso L. (2002); Chi ha paura di Virginia Woolf? di E. Albee (2005); Misura per misura di W. Shakespeare (2007); I Masnadieri di F. Schiller (2011); Attila di G. Verdi (2012); Cavalleria rusticana di P. Mascagni (2018); nel 2021, le Favole di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – STRINDBERG – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làvia, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Iffland, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Iffland, August Wilhelm Attore, direttore di teatro e autore drammatico (Hannover 1759 - Berlino 1814). Esordì al teatro di Gotha nel 1777; dal 1779 si affermò al nuovo teatro ducale di Mannheim; amico di F. Schiller, interpretò [...] la parte di Franz Moor nei Masnadieri e poi altri personaggi dei primi drammi schilleriani. Recitò in varie città della Germania e dal 1796 fu direttore del Nationaltheater di Berlino, che egli ricostruì e riorganizzò curando anche il rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASNADIERI – HANNOVER – MANNHEIM – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iffland, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Èlter, Marco

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Torino 1884 - m. in Svizzera 1943); capitano degli alpini decorato nella prima guerra mondiale con 5 medaglie d'argento al valor militare, campione del mondo di sci [...] nel 1913, diresse varî film: Scarpe al sole (1935); Allegri masnadieri (1936); Il torrente (1937); Orgoglio (1938); Dente per dente (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – TORINO

BECK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore tedesco, nato a Gotha nel 1760, morto nel 1803. Cominciò diciassettenne a Gotha con l'alto insegnamento di Ekhof, passò presto a Mannheim, nel periodo del suo maggiore sviluppo teatrale, con Dalberg [...] e Iffland. Fu il primo interprete di Kosinsky nei Masnadieri di Schiller nel 1782 e più tardi primo marchese di Posa nel Don Carlos. Allo Schiller, drammaturgo per alcuni anni a Mannheim (1782-85), fu anche legato da amicizia. Quando Iffland lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: MASNADIERI – DON CARLOS – MANNHEIM – IFFLAND – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rovàio
rovaio rovàio s. m. [prob. lat. borearius, der. di boreas «borea», rifatto secondo rovo (perché pungente)], ant. e letter. – Vento di tramontana: da questi monti Che dànno a’ Toschi il vento di rovaio (Ariosto); se rovaio Sgombra le nubi e...
troiata
troiata s. f. [der. di troia]. – 1. volg. Azione sudicia o disonesta, mascalzonata; lavoro molto brutto, malfatto, eseguito in modo pessimo, fatta male: che t., questo spettacolo (o questo libro, questo monumento)! 2. ant. Masnada, canagliume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali