Forma di comportamento atipica, che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sofferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone [...] da R. von Krafft-Ebing e deriva da L. von Sacher-Masoch, la cui vita e i cui scritti costituiscono un famoso esempio del masochismo.
Nel masochismosessuale, l'eccitazione viene raggiunta con la partecipazione volontaria ad attività che comportano ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] con grave sofferenza e disagio dal soggetto. I quadri principali delle deviazioni sessuali sono: esibizionismo, feticismo, pedofilia, masochismosessuale, sadismo sessuale, feticismo di travestimento, voyerismo. Vi si può includere anche l’incesto ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] relazione, non quello di evitarla umiliando e degradando l'oggetto. D'altronde, i soggetti con sadismo o masochismosessuale di rado rinunciano alle loro modalità erotiche, che producono piacere, sono egosintoniche e costituiscono una particolarità o ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di morte, essenzialmente ‛silenziosa', non mancano indizi nell'esperienza clinica: componente sadica della pulsione sessuale, masochismo primario (nel senso di tendenza autoaggressiva irriducibile), coazione a ripetere (che l'analista ritrova come ...
Leggi Tutto
masochismo/sadismo
Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il [...] . Si distingue quindi l’esercizio generico della violenza e della crudeltà dal sadismo come perversione sessuale. Sigmund Freud distingue tra un masochismo primario, in cui la pulsione di morte è originariamente diretta verso il soggetto, anche se ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] (1948) approfondì temi edipici e anticipò quelle problematiche psicoanalitiche sulla sessualità poi sviluppate in L'attenzione (1965), Io e lui (1971 desiderio e alle fantasie maschili fino al masochismo: omaggio della Aury all'amante per trattenerlo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] sulle relazioni e costrizioni del corpo, dalla follia alla sessualità alle prigioni, ma, a differenza di Sartre, vede in primo piano lo scandalo del tradimento e la perversione masochista della vittima adulterina. L'adulterio viene spesso pagato con ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] esistenza. Coerentemente con la sua tesi del carattere oggettivante della coesistenza, Sartre ha detto che l'amore sessuale oscilla necessariamente tra il sadismo e il masochismo, per i quali o l'altro o il se stesso è solo una cosa. Per quanto quest ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] formula trinitaria: passività, narcisismo e masochismo, restano ipotesi interpretative di una certa repression in savage society, New York 1927 (tr. it.: Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino 1950).
Mead, M., Male and female, a study ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] e il masochismo costituiscono una coppia di perversioni complementarmente opposte.
Comune ad alcune di queste mete è, infine, la polarità attiva e passiva, che spesso viene associata al tratto maschile o a quello femminile della condotta sessuale ...
Leggi Tutto
perversione
perversióne s. f. [dal lat. perversio -onis, der. di pervertĕre «pervertire»]. – 1. Genericam., deviazione, allontanamento dalle norme morali e sociali riconosciute e condivise: p. dei costumi, dei principî, degli animi. 2. Per...
scatofilia
scatofilìa s. f. [comp. di scato- e -filia]. – Rara forma di perversione sessuale, inquadrata nell’ambito del masochismo, per cui le sensazioni e le manifestazioni erotiche sono eccitate e favorite, in modi diversi, dalla defecazione...