• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [27]
Storia [17]
Arti visive [11]
Storia contemporanea [3]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Filosofia [2]

Massafra

Enciclopedia on line

Massafra Comune della prov. di Taranto (125,5 km2 con 31.723 ab. nel 2008). Il centro è costituito di una parte antica (la Terra) e di una più moderna a pianta regolare (Borgo). Numerose grotte nelle pareti di tufo della gravina furono rifugio degli abitanti e poi ospitarono monaci basiliani. Ricordata la prima volta nel 971, da Carlo I d’Angiò fu infeudata (seconda metà 13° sec.) a Oddone di Soliac; passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONACI BASILIANI – CARLO I D’ANGIÒ – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massafra (1)
Mostra Tutti

Àndria, Nicola

Enciclopedia on line

Àndria, Nicola. - Medico e filosofo (Massafra 1747 - Napoli 1814), professore dal 1775 presso la Regia università di Napoli e decano della Facoltà medica (1811-1814). è autore di sei trattati: Acque minerali [...] (1775), Chimica, fisiologia, medicina teoretica, materia medica (1788) e Medicina pratica (1790); è autore, inoltre, di un Discorso politico sulla servitù (1769), di una Lettera sull’aria fissa (1776) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ARIA FISSA – MASSAFRA – MEDICINA – FRANCIA

ANDRIA, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1748 a Massafra, studiò all'università di Napoli dapprima legge, poi medicina. Fu allievo del Cotugno; nel 1801 ebbe la cattedra di fisiologia e giunse presto a fama di ricercatore profondo. Nel [...] 1811 ebbe la cattedra di patologia e nosologia. Morì nel 1814. La sua opera più importante sono le Institutiones philosophico-chimicae, pubblicate per la prima volta nel 1786, che ebbero una serie di edizioni. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – FISIOLOGIA – NOSOLOGIA – MASSAFRA

ANDRIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRIA (D'Andria), Nicola Felice Mondella Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] l'A., dopo un brevissimo esercizio della pratica giuridica, si dedicò agli studi medici e chimici. Gli fu maestro per l'anatomia il Cotugno, per la clinica e la fisiologia il Serao, mentre negli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Lecce, in cui ebbe come insegnante Giuseppe Kirner, conseguì la laurea in matematica presso l'università di Pisa. Dal 1899 al 1918 insegnò nel liceo di Galatina; dal 1918 al 1936 fu preside nei licei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO

Clementine del Golfo di Taranto IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Clementine del Golfo di Taranto IGP Indicazione geografica protetta dei frutti freschi della specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, nelle varietà: Comune, Fedele, Precoce di Massafra o Spinoso, Grosso [...] Puglia, ISA, SRA 63, SRA 89. Sono prodotti in alcuni comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia e presentano eccellenti caratteristiche qualitative grazie al clima del territorio, che incide ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSAFRA – PUGLIA

TRINCHERA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Paolo Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro. Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] figli tra le più agiate e note del paese, compì i primi studi tra la cittadina natia e Massafra, nel Tarantino, per poi formarsi presso il seminario di Ostuni dove, dopo aver conseguito il diploma, insegnò lettere e retorica. Qui fu ordinato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] romana, XV (1990), pp. 347-365; A. Zanella, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, p. 876; M.G. Massafra, "Via Appia illustrata ab Urbe Roma ad Capuam": disegni di C. L. nel Gabinetto comunale delle stampe, in Boll. dei Musei comunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] normanna, ma non sono note fonti in merito a una supposta parentela del M. con Guglielmo Maletta, signore di Massafra. Il cognome si ricollega a Maletto, nella Sicilia orientale, dove la famiglia possedeva beni immobili, ma probabilmente i Maletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] avevano dato origine a diversi rami del lignaggio che avevano mantenuto saldi legami nel tempo. Cadetto dei baroni di Massafra, castellano di Bari e favorito di Bona Sforza, ultima duchessa della città adriatica e regina di Polonia, intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali