ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Aviv Museum of art (2011), dell’architetto statunitense Preston Scott Cohen; la Peace Peres House (2009), realizzata da MassimilianoeDorianaFuksas a Giaffa; il Design Museum (2010) a Holon, progettato da Ron Arad all’interno di una nuova area ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] , dove architetti di talento quali Gae Aulenti (1927-2012), MassimilianoeDorianaFuksas, Alessandro Mendini, Dominique Perrault, Álvaro Siza, Óscar Tusquets Blanca e artisti come Sandro Chia, Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Oliviero Toscani ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] ex fiera deve ancora decollare. I nuovi programmi di EUR SpA (tra cui il Centro congressi Italia di MassimilianoeDorianaFuksas, in costruzione dal 2009), le opere costruite per i Mondiali di nuoto del 2009, il tentativo di qualificare la città ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] parte principale di tale sistema, retta dal Tokyo metropolitan government, è suddivisa in 23 ku, o municipi, che si estendono per (2002), al cui interno è l’Emporio Armani (2002), di MassimilianoeDorianaFuksas; l’International Commerce Center ( ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , il Centro ricerche Nardini (2004) a Bassano del Grappa di MassimilianoFuksase il Centro congressi Italia (in costruzione dal 2009) a Roma di MassimilianoeDorianaFuksas.
Le articolate compagini professionali che sovrintendono a questi progetti ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] , costruibile mediante lastre piane. Un esempio recente di questo tipo di applicazione è la Fiera di Milano (2005) di MassimilianoeDorianaFuksas. Allo scopo di favorire la massima flessibilità compositiva, negli ultimi anni sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] vasto: prima la realizzazione del nuovo polo della Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero, opera di MassimilianoFuksaseDoriana O. Mandrelli, e il riuso del quartiere storico della Fiera con il progetto (2004) CityLife (Arata Isozaki, Daniel Libeskind ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] sublime. Note sulla città e taccuini di architettura, Milano 2009; L. Molinari, MassimilianoFuksas, opere e progetti 1970-2005, Milano 2011; C. Berizzi, A colloquio con MassimilianoFuksas, Roma 2014; M. e D. Fuksas, Fuksas building, Barcelona-New ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] corso degli anni Novanta verso i linguaggi più sperimentali dell'architettura internazionale. Dal 1990 lavora con Doriana O. Mandrelli. Tra le realizzazioni e i progetti in via di attuazione più conosciuti si ricordano: la mediateca di Rezé (1987-91 ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Ore» e di un architetto come MassimilianoFuksas sul settimanale «l’Espresso» (a partire dal gennaio del 2000) non è che Calatrava a Venezia; il nuovo Centro congressi Italia di M. eDorianaFuksas a Roma (concorso 1998-2000; in costruzione dal 2009); ...
Leggi Tutto