• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Asia [18]
Storia [8]
Geografia [8]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]

Mathura

Enciclopedia on line

Mathura Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchi­miche e della carta. I più antichi insediamenti della città e del suo territorio risalgono all’8° sec. a.C. Antico centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AFGHANISTAN – GIAINISTA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathura (2)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] Society, XLVI, 1926; id., The Origin of the Buddha Image, in The Art Bulletin, IX-4, 1927; J. Ph. Vigel, La Sculpture de Mathurâ, in Ars Asiatica, XV, 1930; L. Bachhofer, Plastik der Kushana, in Pantheon, 1931; V. S. Agrawala, Pre-Kushano Art of ... Leggi Tutto

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] , Handbook of the Sculptures in the Curzon Museum of Archaeology in Muttra, Allahabad 1939; id., Buddha and Bodhisattva Images in Mathura Museum, in The Journal of the United Provinces Historical Society, XXI, 1948, pp. 42-98; id., A Catalogue of the ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] -69, 1969-70, 1970-71, 1971-72, 1972-73, 1973-74, 1974-75, 1975-76, 1976-77; V. N. Srivastava, S. Misra, Inventory of Mathura Museum Sculptures since 1939 uptodate, in Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., XI-XII, 1973, pp. 42-122; J. C. Harle ... Leggi Tutto

SONKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SONKH A. A. Di Castro Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974. Accanto a rinvenimenti di [...] trono affiancato alla consorte e altri elementi di un portale monumentale che si trovava sul lato S del santuario (v. indiana, arte; mathurā, Arte di; tempio: India). Al periodo IV (I-III sec. d.C.) è stato attribuito un altro tempio, il c.d. Tempio ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] sull'immagine del Buddha, in RendLinc, s. VIII, I, 1946, pp. 206-239; V. S. Agrawala, Buddha and Bodhisattva Images in the Mathura Museum, in Journal of the United Provinces Historical Society, XXI, 1-2, 1948, pp. 43-98; J. Auboyer, Le trône et son ... Leggi Tutto

Yadava

Dizionario di Storia (2011)

Yadava Antico regno indiano menzionato nella letteratura vedica, nel Mahabharata e nei Purana, che lo situano nella regione di Mathura. A tali mitiche origini si richiamò, molto più tardi, l’omonima [...] dinastia fondata a Devagiri (Deccan settentr.) da Bhillama (1187-91), già signore tributario dei Chalukya di Kalyani. Il regno Y. raggiunse la massima espansione sotto Simhana (1210-47), che conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] diversi secoli alla caduta della dinastia. In ultimo, le affinità tra l'arte k. della Battriana (v.) e l'arte di Mathurā di età kuṣāṇa non sono tali da spingere a riunire queste due scuole estremamente diverse sotto un'unica denominazione. La maggior ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] to the Origin of the Buddha Image, in SAA 1979, pp. 376-400; H. Härtel, The Concept of the Kapardin Buddha Type of Mathura, in SAA 1983, II, pp. 653-78; G. Verardi, The Kuṣāṇa Emperors as Cakravartins. Dynastic Art and Cults in India and Central Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Surasena

Dizionario di Storia (2011)

Surasena Uno dei sedici principali dell’India gangetica nel 7°-6° sec., noto alle fonti greche come Sourasenoi, con capitale a Methora (Mathura, od. Uttar Pradesh). Secondo Megastene vi era diffuso [...] il culto di Eracle pastore, forse da ricollegare a una dinastia Yadava che vantava una discendenza dal dio Krishna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali