• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]

Matosinhos

Enciclopedia on line

Matosinhos Cittadina del Portogallo settentrionale (46.300 ab. nel 2008) nel distretto di Porto (poco a NO di questa città), sulla foce del Leça. Con Leça da Palmeira (a NO) costituisce il complesso portuale artificiale di Leixões ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PORTOGALLO

Gonçalves, José Egito de Oliveira

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Matosinhos 1922 - Porto 2001). Fondatore della rivista A serpente e condirettore di Árvore. In un linguaggio ricco di immagini realistiche e sensuali descrisse l'amore come rifugio di [...] fronte alle sofferte contraddizioni umane e all'oppressione della società. Tra le opere: Un homen na neblina (1950); A evasão possivel (1952); O vagabundo decepado (1957) e Viagem com o teu rosto (1958), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATOSINHOS – FÓSFORO – PORTO

Siza Vieira, Álvaro

Enciclopedia on line

Siza Vieira, Álvaro Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso la facoltà di architettura nella Università di Porto. È stato invitato a tenere conferenze e lezioni anche in altri prestigiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – MOVIMENTO MODERNO – PORTO ALEGRE – RAZIONALISMO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siza Vieira, Álvaro (3)
Mostra Tutti

Espanca, Florbela de Alma da Conceição

Enciclopedia on line

Poetessa portoghese (Vila Viçosa, Évora, 1894 - Matosinhos, Oporto, 1930). Autrice delle raccolte di liriche Livro de Mágoas (1919) e Livro de Sóror Saudade (1923), incontrò larga fama solo dopo il suicidio, [...] con l'apparizione di Charneca em flor (post., 1931), in cui si rivela la sua irrequieta e originale personalità artistica. Anche postumi (1931) apparvero Juvenilia, i libri di novelle e racconti As máscaras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATOSINHOS – OPORTO – ÉVORA

Leixões

Enciclopedia on line

Leixões Porto artificiale del Portogallo settentrionale, costruito nel 1890, presso Matosinhos, poco a N della foce del Duero. È uno dei maggiori scali del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATOSINHOS – PORTOGALLO – DUERO

Aguiar Alves, Américo Manuel

Enciclopedia on line

Aguiar Alves, Américo Manuel. - Ecclesiastico portoghese (n. Leça do Balio, Matosinhos, 1973). Ordinato sacerdote nel 2001, dopo aver studiato teologia presso l'Università Cattolica portoghese ha conseguito [...] un Master in Scienze della Comunicazione a Lisbona. Dal 2016 al 2019 è stato Direttore della Segreteria Nazionale della Comunicazione Sociale. Nominato vescovo di Lisbona nel 2019 e poi di Setúbal, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – MATOSINHOS – PORTOGHESE – CARDINALE – TEOLOGIA

Aleijadinho, O

Enciclopedia on line

Aleijadinho, O Soprannome (propriam. "il piccolo storpio") dell'architetto e scultore brasiliano Antonio Francisco Lisboa (n. Minas Gerais 1738 - m. 1814). Sia nei suoi edifici sia nelle sue sculture, partendo da uno [...] dell'arte brasiliana e portoghese del tempo: così nel suo capolavoro, la chiesa di S. Francisco a Ouro Preto (1771-94), o nelle statue di profeti che decorano la scalinata della chiesa del Bom Jesus de Matosinhos a Congonhas do Campo (1800-1805). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – OURO PRETO – MATOSINHOS – ROCOCÒ

CALCIO - Portogallo

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portogallo Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: [...] 2 Vitória FC (Setúbal); 1 Académica (Coïmbra), SC Braga, SC Beira Mar (Aveiro), CF Estrela Amadora, Leixões SC (Matosinhos) Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Eusebio (7 volte) Giocatore con il maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

NASONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASONI, Niccolò Annalisa Pezzo – Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] interventi nel 1744 e nel 1750) e commissionati dal proprietario, Jerónimo de Távora; progettò la chiesa del Senhor Bom Jesus a Matosinhos (1743-47); lavorò per la casa e i giardini della tenuta di Prelada 1743 ca.-58); progettò la Fonte das Lágrimas ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ACCADEMIA DEI ROZZI

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] . Sebbene il modello abbia sempre mantenuto una propria rispettabilità architettonica (si pensi alla passeggiata lungomare, 2002, a Matosinhos in Portogallo di Eduardo Souto de Moura), negli ultimi anni la progettazione della mobilità si è emancipata ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali