• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [15]
Geometria [6]
Analisi matematica [5]
Fisica [4]
Fisica matematica [2]
Algebra [3]
Fisica nucleare [2]
Biologia [3]
Storia della fisica [2]
Temi generali [2]

matrice hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice hermitiana matrice hermitiana matrice quadrata H = [hij] a coefficienti nel campo C dei numeri complessi che coincide con la propria trasposta coniugata: hij = h̄ji (→ aggiunzione). Le matrici [...] P per cui P−1HP = D, essendo D la forma diagonale di H, è unitaria (→ diagonalizzazione; → teorema spettrale). Una matrice hermitiana si dice definita positiva se tutti i suoi autovalori sono reali positivi e definita negativa se sono invece negativi ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SEMIDEFINITA POSITIVA – PRODOTTO HERMITIANO – TRASPOSTA CONIUGATA – SPAZI DI → HILBERT

matrice aggiunta hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice aggiunta hermitiana matrice aggiunta hermitiana denominazione più appropriata per la matrice aggiunta di una matrice quadrata A avente elementi complessi (→ aggiunzione). È indicata con AH e [...] si ha AH = A̅T ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA

matrice semidefinita positiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice semidefinita positiva matrice semidefinita positiva → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA

matrice semidefinita negativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice semidefinita negativa matrice semidefinita negativa → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA

matrice definita positiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice definita positiva matrice definita positiva → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA

matrice definita negativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice definita negativa matrice definita negativa → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA

hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

hermitiana hermitiana → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA

matrice trasposta coniugata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice trasposta coniugata matrice trasposta coniugata di una matrice A, matrice ottenuta da A scambiando le righe con le colonne della matrice A e sostituendo ai suoi elementi i rispettivi complessi [...] coniugati (→ matrice). È indicata con A̅T o anche con A* o AH. Nella notazione AH, la lettera H in apice indica il fatto che una matrice quadrata che coincida con la propria trasposta coniugata è una → matrice hermitiana. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE HERMITIANA – MATRICE QUADRATA

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 0 e iΩTΩ*> 0, dove t indica la trasposizione, * la trasposizione hermitiana, mentre col simbolo > 0 si indica che la matrice hermitiana è definita positiva. La matrice Ω non è univocamente determinata da L, ma può essere moltiplicata a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] tipo dove c e λ sono reali positivi e I livelli di energia sono gli autovalori λ1,…,λN di una matrice hermitiana aleatoria. Le quantità fisiche che si vogliono calcolare, come per esempio le funzioni di partizione, si ottengono per integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali