matricematrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] sono tutti uguali a 1 è detta matrice unità o matriceidentica ed è indicata con In. Per esempio, la matriceidentica di ordine 3 sul campo dei reali è la matrice
• matrice unitaria se è una matrice a elementi complessi la cui inversa coincide ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ii, p. 329); gruppo (II, i, p. 1096; iii, i, p. 795; IV, ii, p. 119); matrice (IV, iii, p. 415); serie (III, ii, p. 699; IV, iv, p. 308); stocastici, processi (V, e di conseguenza nell'affermazione dell'identità nazionale. Una tale convinzione ha ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di G. Osserviamo inoltre che una delle ri è uguale a 1, perché abbiamo la rappresentazione banale di G, che applica ogni elemento nella matriceidentità 1 × 1. Vale ovviamente l'equazione Σ r2i = n, dove n è l'ordine di G. Già più profondo è il fatto ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] × 2 seguente:
(con i2 = - 1). Si noti che MM = I, dove I è la matriceidentità. Queste matrici rappresentano la ‛coppa' e il ‛cappello' nel senso seguente: le particelle possono avere due colori (chiamiamoli 0 e 1) e allora Mab e Mab rappresentano ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] - an3 X3 - ... + (1 - ann) Xn = dn,
che in forma compatta diventa
(I - A) X = D,
dove A è la matrice dei coefficienti tecnici, I è una matriceidentità, X il vettore della produzione totale e D il vettore della domanda finale.
Se il vettore D della ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] Gauss-Seidel, di Richardson, del gradiente, e così via). Indicato con ek=x−xk l'errore all'iterazione k-esima e con I la matriceidentità, si ha ek +1=(I−HkA)ek e per la convergenza del processo iterativo si richiederà che ϱk=ϱ(I−HkA) sia minore di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] 2 seguente:
[7] formula,
dove i2=−1. Si noti che MM=I, dove I è la matriceidentità. Queste matrici rappresentano la coppa e il cappello nel senso seguente: le particelle possono avere due colori (chiamiamoli 0 e 1) e allora Mab e Mab rappresentano ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] il transiente iniziale, possiamo scrivere l' output della rete come
z=(I-W)-ly, [3]
in cui I è la matriceidentità. Tutte le connessioni vengono modificate secondo la regola antihebbiana. L'input esterno viene trasformato in un segnale a media nulla ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] di spazio vettoriale euclideo è quello dello spazio vettoriale V = Rn, con il prodotto scalare canonico definito da
dove u = (u1, u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Rn: essa è la forma bilineare associata alla matriceidentità. ...
Leggi Tutto
prodotto hermitiano
prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] spazio vettoriale hermitiano è quello dello spazio vettoriale V = Cn con il prodotto hermitiano canonico, definito da
dove u = (u1, u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Cn: essa è la forma hermitiana associata alla matriceidentità. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...