• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Richetti, Matteo

Enciclopedia on line

Richetti, Matteo Richetti, Matteo. - Uomo politico italiano (n. Sassuolo 1974). Giornalista pubblicista, impegnato nel settore della comunicazione pubblica, si è occupato delle attività di Comunicazione pubblica e relazioni [...] esterne presso la Direzione Generale della Provincia di Modena. Ha guidato la sezione della Margherita di Modena e nel 2005 e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale dell'Emilia-Romagna. Dal 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – EMILIA-ROMAGNA – ITALIA

richettiano

NEOLOGISMI (2018)

richettiano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti. • Dopo la schiarita [...] un brutto neologismo, sono rimasti spiazzati. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 settembre 2014, p. 6, Primo Piano) • Il primo è Matteo Richetti, «il bello di Montecitorio», tanto diversamente renziano da poterlo definire più che altro un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STEFANO BONACCINI – FRANCESCA PUGLISI – MATTEO RICHETTI – EMILIA-ROMAGNA

renzese

NEOLOGISMI (2018)

renzese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico, il modo di esprimersi di Matteo Renzi. • È intenzionato a far dimenticare il prima possibile «il peccato originale», il suo arrivo a Palazzo Chigi senza la [...] legittimazione elettorale. «C’è un solo modo per lavarsi del peccato originale: il battesimo». Matteo Richetti, che di Matteo Renzi è stato convinto sostenitore dagli esordi dell’ormai ex sindaco, risponde così. Il battesimo. Che tradotto nel renzese ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – ROMA

protorenziano

NEOLOGISMI (2018)

protorenziano (proto-renziano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla fase in cui Matteo Renzi è apparso sulla scena politica italiana. • Primi contro ultimi. Fondatori contro parvenu. Ex nemici che [...] del Pd si riunisca per decidere se è proprio il caso di andare avanti da soli. Anche un proto-renziano come [Matteo] Richetti ammette che qualcosa non va: «Non possiamo fare le riforme in questo modo». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 14 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – PD

renzicentrismo

NEOLOGISMI (2018)

renzicentrismo s. m. (iron.) Il ruotare attorno a Matteo Renzi. • Matteo Richetti dice che adesso è Renzi l’azionista di maggioranza del governo, «audito» sia da [Enrico] Letta sia dai dissidenti Pdl [...] è che noi dobbiamo scegliere un candidato segretario e non un candidato premier perché le elezioni si sono allontanate». (Unità, 4 ottobre 2013, p. 11, Politica). - Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del confisso -centrismo. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – PDL – PD
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali