• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [10]
Medicina [7]
Chimica [4]
Fisica [3]
Genetica [3]
Storia della biologia [3]
Matematica [3]
Storia della medicina [3]
Storia della matematica [3]
Musica [3]

Wilkins, Maurice Hugh Frederick

Enciclopedia on line

Wilkins, Maurice Hugh Frederick Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con F. H. C. Crick e J. D. Watson. Nel 2003 pubblicò la sua autobiografia, The third man of the double helix: the autobiography of Maurice Wilkins. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MAURICE WILKINS – NUOVA ZELANDA – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, Maurice Hugh Frederick (2)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] anche al grande pubblico, è partita dal DNA Learning Center, creato da James Watson (premio Nobel, insieme a Francis Crick e Maurice Wilkins, per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA) per quella che egli chiama la sua ‟crociata contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da Maurice Wilkins nel 1950, consentirà di effettuare i calcoli necessari a stabilire che la macromolecola è una doppia elica. Il primo congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] del fortunato modello: Rosalind Franklin innanzi tutti (v. Maddox, 2002), poi Raymond Gosling, Alexander Stokes, Herbert Wilson e Maurice Wilkins. Di qui prese le mosse quel ramo della biologia molecolare che, in sinergia con la genetica, in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acidi nucleici Erwin Chargaff Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] timina). Sulla base di queste scoperte e delle indagini mediante raggi X sulla struttura del DNA condotte da Maurice Wilkins a Londra, James Watson e Francis Crick formularono nel 1953 l'interessante ipotesi sull'architettura macromolecolare del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – OSWALD THEODORE AVERY – REPLICAZIONE DEL DNA – HERMANN STAUDINGER – FRIEDRICH MIESCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

La biologia molecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] In competizione con la scuola cristallografica inglese, in particolare con gli allievi di William Astbury (John Bernal, 1901-1971; Maurice Wilkins, 1916-2004 e Max Perutz 1914-2002), Pauling si impegnò dalla metà degli anni Quaranta allo studio della ... Leggi Tutto

Raggi X: sorgenti intense

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Raggi X: sorgenti intense Giancarlo Ruocco Francesco Sette La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] onda di circa 0,1 nm. Intorno a questa lunghezza d'onda cade appunto l'intervallo dei raggi X. Rosalind Franklin e Maurice Wilkins utilizzarono i raggi X per misurare la diffrazione da un cristallo di DNA, permettendo così a James D. Watson e Francis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUB-NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi X: sorgenti intense (2)
Mostra Tutti

DNA e RNA

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

DNA e RNA Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] 32 anni, Rosalind Franklin, un neo-zelandese di 36 anni, Maurice Wilkins, un inglese di 35 anni, Francis Crick e un americano di biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e Watson) hanno ricevuto nel 1962 il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA e RNA (7)
Mostra Tutti

Crick, Francis Harry Compton

Dizionario di Medicina (2010)

Crick, Francis Harry Compton Gilberto Corbellini Biochimico e biofisico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Laureatosi in fisica nel 1937 presso l’University College di Londra, durante la [...] struttura a doppia elica per il DNA. La scoperta sarà riconosciuta con il premio Nobel, condiviso con Watson e Maurice Wilkins nel 1962. Nel corso degli anni Cinquanta contribuì con le sue riflessioni teoriche a chiarire il meccanismo della sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INFORMAZIONE GENETICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] convinto dell'importanza del DNA per l'eredità. Assistendo a un seminario di Maurice Wilkins, comprese che era tecnicamente possibile determinarne la struttura. Wilkins, un chimico-fisico che lavorava a Londra insieme a Rosalind Franklin (1920-1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali