• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Storia [4]
Sport [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Lingua [2]
Discipline sportive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

Bettini, Maurizio

Enciclopedia on line

Bettini, Maurizio Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] ascesa e improntata allo studio della cultura greca e di quella latina. Insegnante di Filologia classica, è direttore del centro interdipartimentale di studi Antropologia del mondo antico, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTROPOLOGIA – ROMA ANTICA – BRESSANONE

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] greca gode di un posto privilegiato. Fino dal mondo romano, infatti, i Greci sono stati considerati maestri nella letteratura, nella filosofia, nelle arti, e nei secoli questa celebrazione della superiorità ... Leggi Tutto

Il paesaggio sonoro nel mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Il paesaggio sonoro nel mondo antico Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] caratterizzato dall’assenza di numerosi suoni che sono invece tipici della modernità; per altro verso, però, esso contempla voci e rumori che la nostra società ha perduto e di cui ha soprattutto smarrito ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] come il primo esempio, a noi noto, di che cosa significa raccogliere “in archivio” i testi di una grande cultura e metterli a disposizione di intellettuali che appartengono a una lingua e a una cultura ... Leggi Tutto

Il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] favoloso o incredibile ma, al contrario, un’enunciazione estremamente autorevole. Solo col trascorrere del tempo mythos passa a identificare il racconto favoloso, generalmente poetico, della cui credibilità ... Leggi Tutto

Introduzione al mito e alla religione di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione al mito e alla religione di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione romana non possiede racconti [...] favolosi, che narrano la nascita o le gesta di dèi ed eroi e sono popolati di creature soprannaturali. Da questo punto di vista si può affermare che i Romani non possiedono mythoi, alla maniera di quelli ... Leggi Tutto

Il destino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il destino Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] derivato dal verbo fari, il quale indica una modalità del dire che ricopre la sfera della parola potente, efficace, capace cioè di modificare la realtà. Il destino si configura dunque come la “parola potente” ... Leggi Tutto

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] " in senso spaziale e "prima" in quello temporale; post significa "dietro" in campo spaziale, "dopo" in quello temporale (Maurizio Bettini, Antropologia e cultura romana, Roma 1986, pp. 128-143). Così gli antenati, gli antichi sono a Roma quelli che ... Leggi Tutto

Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un giurista di età imperiale osserva che [...] del padre, il figlio del fratello del padre o un nipote nato da lui” (Institutiones, 1, 156, trad. Maurizio Bettini). Viceversa, seguendo ancora la classificazione di Gaio, “coloro che sono imparentati tramite persone di sesso femminile non sono ... Leggi Tutto

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito è popolato [...] in una gara canora e come poi, avendo esse avuto la peggio, le Muse abbiano tolto loro le piume facendosene corone (Maurizio Bettini, Luigi Spina, Il mito delle sirene, 2007, pp. 59, 62-64). Anche la sfida con il cantore tracio Tamiri rappresenta un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali