• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Sport [7]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Discipline sportive [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]

Martina, Maurizio

Enciclopedia on line

Martina, Maurizio Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] con il Movimento degli studenti e nel 1999 è stato eletto con una lista civica consigliere comunale di Mornico al Serio. Dopo essersi impegnato nella Sinistra giovanile, nel 2004 è stato eletto segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORNICO AL SERIO – AGRICOLTURA – CALCINATE – LOMBARDIA – BERGAMO

Lep

NEOLOGISMI (2018)

Lep s. m. pl. Acronimo di Livelli essenziali di prestazione. • Un primo problema riguarda la definizione e la classificazione delle funzioni delle regioni e degli enti locali. La delega sul federalismo [...] che il Ddl Boschi riaccentra in parte allo Stato le competenze sul diritto allo studio. (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore, 19 settembre 2015, p. 4). - Già attestato nell’Unità del 15 settembre 2008, p. 24, Commenti (Antonio Misiani e Maurizio Martina). ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – PADOVA

oro rosso

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso 3 loc. s.le m. Il pomodoro, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il colore rosso dei suoi frutti. • I pizzaioli avranno a disposizione solo [...] detenuto dalla Calabria e prima ancora dagli spagnoli. L’iniziativa è stata presentata dal ministro alle Politiche Agricole Maurizio Martina e dal commissario unico di Expo Giuseppe Sala. Il tentativo di raggiungere l’ambita meta, rientra all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MARTINA – ITALIA NEL MONDO – GIUSEPPE SALA – VALPADANA – CALABRIA

Ocm

NEOLOGISMI (2018)

Ocm s. f. inv. Sigla di Organizzazione comune di mercato. • Un modello di successo, tanto che qualcuno che se ne intende (la Francia) vorrebbe preservarne le regole tenendolo al di fuori della riforma [...] di alta frammentazione della produzione. È un modello che vorremmo anche per affrontare la crisi del latte» (Maurizio Martina intervistato da Paolo Possamai, Messaggero Veneto, 20 settembre 2016, p. 39) • «Il successo internazionale dei nostri vini ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LOMBARDIA – FRANCIA – ASTI

filorenziano

NEOLOGISMI (2018)

filorenziano (filo-renziano, filo renziano), agg. Favorevole alla linea politica di Matteo Renzi. • [Eros] Cruccolini, il suo è semplice understatement o c’è qualcosa sotto? Qualcuno insinua che sia [...] [...] non condivide «l’anti renzismo» del Guardasigilli [Andrea Orlando] e sta piuttosto convergendo con Piero Fassino e Maurizio Martina per fondare una nuova corrente, sempre di sinistra ex ds, ma più filo renziana. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MARTINA – ANDREA ORLANDO – PIERO FASSINO – MATTEO ORFINI – MATTEO RENZI

Rei

NEOLOGISMI (2018)

Rei s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione. • Non si può non segnalare l’enormità della differenza tra i 5 miliardi e rotti (sui 20 complessivi del fondo salva banche) destinati a salvaguardare [...] persone) che attualmente ne sono al di sotto. (Chiara Saraceno, Repubblica, 29 dicembre 2016, p. 28, Commenti) • [Maurizio] Martina vuole dunque un decreto sul Rei dell’esecutivo, politicamente più pregnante e capace di schivare eventuali colpi gobbi ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO XIV – ROMA

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] è un inno alla ricerca genomica e genetica, non dire una parola sugli ogm? In altri termini, il ministro [Maurizio Martina] è riuscito a non rispondere a uno solo degli argomenti sviluppati sullo stesso quotidiano dalla senatrice a vita, farmacologa ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] repubblicano italiano, PRI). Sindaco della città divenne Maurizio Valenzi, che aveva avuto un ruolo rilevante nella dove si trovava il S. Ludovico da Tolosa di S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] t., 33 nodi, 4/102, 2/76 antiaerei, 4 lanciasiluri 450; 4 tipo S. Martino (1920-22), 875 t., 32 nodi, armati c. s.; Rossarol (ex-tedesco, di quel che accadeva in quel regno. Il cardinale Maurizio, mandato a Roma, maneggiò alcune fila. Non estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quando sulla cattedra di S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa rinviò brutalmente gl' nel 1843 (Anecdota). L'estratto fu composto probabilmente all'età di Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Paricrazia
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali