• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [1]
Storia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi. Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione Germanica nel 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Bülow, Bernhard Ernst von

Enciclopedia on line

Bülow, Bernhard Ernst von Diplomatico tedesco (Cismar 1815 - Francoforte sul Meno 1879), al servizio della Danimarca, nel 1850, alla dieta federale di Francoforte, si legò d'amicizia col Bismarck. Passato (1862) al servizio del [...] -Strelitz, fu a capo di quel governo fino al 1867, allorché divenne plenipotenziario dei due ducati di Mecklemburg nel Consiglio della Confederazione germanica. Nel 1873, chiamato da Bismarck, fu segretario di stato prussiano per gli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCOFORTE SUL MENO – MECKLEMBURG – DANIMARCA – TEDESCO

CRISTIANO X re di Danimarca e d'Islanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 26 settembre 1870, da Federico VIII e da Luisa, principessa di Svezia e Norvegia, è successo al padre sul trono il 15 maggio 1912. Tra gli eventi notevoli del suo regno occorre ricordare la costituzione [...] ; e lo svolgimento in senso democratico della vita politica danese. Cristiano X ha sposato il 26 aprile 1898 Alessandrina, duchessa di Mecklemburg-Schwerin, da cui ha avuto due figli, Cristiano Federico, principe ereditario, e Canuto Cristiano. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO X re di Danimarca e d'Islanda (2)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di Lello BONIN-LONGARE Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] visita ufficiale. Seguì un corso di studî all'università di Bonn. Nel 1903 sposò la principessa Cecilia di Mecklemburg-Schwerin, dalla quale ebbe sei figli. Federico Guglielmo si occupò attivamente di questioni militari, manifestandosi partigiano d ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . 3. Catinelle di bronzo. - Le catinelle a pareti dritte e a fondo circolare piatto (per esempio quelle di Körchow nel Mecklemburg) appartengono ancora all'ultima fase della civiltà di La Tène ed alla prima età imperiale. Coeve sono le più antiche ... Leggi Tutto

GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo Walter Platzhoff Nacque nel 1525; morì nel 1576. Educato prima nella religione cattolica alla corte di suo padre, ricevette dopo a Berlino e a Francoforte sull'Oder [...] . Ma gli sforzi fatti da lui per il benessere dei suoi sudditi furono in parte da lui stesso annullati con le spese della sua corte e delle sue costruzioni. Bibl.: F. W. Schirrmacher, Johan Allbrecht I, Herzog von Mecklemburg, Wismar 1885, voll. 2. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo (1)
Mostra Tutti

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFFÉMASS, Barthelémy de, signore di Bauthor Economista francese, nato a Beausemblant (Delfinato) nel 1558, morto a Parigi nel 1623. Di umile condizione, riuscì a diventare, nel 1602, controllore generale [...] , e la fiducia che il ristabilimento di una buona "police oeconomique", farà rifiorire il commercio francese. Bibl.: G. Herzog zu Mecklemburg, Richelieu als merkantilistischer Wirtschafts-politiker u. der Begriff des Staatsmerkantilismus, Jena 1929. ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] , durante la minorità di Canuto, la reggenza è assunta da Assalone, che attacca la Pomerania e conquista parte del Mecklemburg (1184), l’Holstein e quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a Federico Barbarossa. Estende il ... Leggi Tutto

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] , a Engers, a Kobern, ecc. Nel museo di Berlino la suppellettile proveniente da tombe slave di Pomerania, del Mecklemburg, della Posnania giunge a dimostrare anche più largamente l'unità dell'arte di tutte le tribù barbare senza distinzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] , valendosi anche del concorso d'una piccola armata prussiana di riserva (30.000 uomini) comandata dal principe del Mecklemburg, ché nello scacchiere del Meno le operazioni dovevano proseguire nonostante l'armistizio, concluso, come si è detto, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali