• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [24]
Teatro [21]
Letteratura [6]
Storia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]

Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo

Enciclopedia on line

Attore (n. Roma 1706 circa - m. 1790 circa); entrato a Venezia (1739) nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di G. Raffi, ne sposò la figlia, Teodora. Nel 1740 trasformò la compagnia in un gruppo di comici e si esibì con successo nei maggiori teatri. A Livorno incontrò C. Goldoni con cui stipulò (1748) un contratto quadriennale. Ebbero così inizio l'attività di riforma del teatro comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo (2)
Mostra Tutti

Collalto, Antonio Matteucci detto il

Enciclopedia on line

Attore (Vicenza 1717 - Parigi 1778); ammirato Pantalone della compagnia di G. Medebach, fu nel 1759 chiamato a Parigi per sostituire Carlo Antonio Veronese alla Comédie-Italienne dove ebbe gran successo [...] nella maschera preferita che appare in molte delle sue 15 commedie (Pantalon avare, 1768; P. rajeuni, 1768; P. père sévère, 1770; P. jaloux, 1771, ecc.); fu molto applaudito in Les trois jumeaux vénitiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTALONE – MEDEBACH – PARIGI

Zannóni, Atanasio

Enciclopedia on line

Celebre Brighella (Ferrara 1720 circa - Venezia 1792); si affermò in arte con G. Medebach (1750) e fu Brighella per trent'anni con A. Sacco. Diede alla maschera un garbo ignoto a quanti lo avevano preceduto [...] nello stesso ruolo, e una filosofia umoristica, di cui si trova qualche eco nella sua Raccolta di vari motti arguti allegorici e satirici ad uso del teatro (2 voll., 1789) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGHELLA – MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zannóni, Atanasio (1)
Mostra Tutti

ANDOLFATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore, fu figlio di Pietro, a sua volta figlio di Bartolommeo, comico di Medebach. Fu uno dei più famosi "tiranni" del suo tempo, tra la fine del '700 e la prima metà dell'800. Fu anche capocomico, e [...] per il suo valore e per quello della moglie Natalina, buona "prima donna" e poi, ancor giovine, "madre nobile", avrebbe potuto avere fortuna; ma giuocava tutto quello che guadagnava, e visse perciò fra ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – MEDEBACH – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOLFATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RICCI-BARTOLI, Teodora

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI-BARTOLI, Teodora Alberto Manzi Attrice della seconda metà del sec. XVIII. Figlia d'arte, tenuta a battesimo da Teodora Medebach, esordì come ballerina; in seguito si rivelò comica distinta, così [...] da essere scritturata in compagnia di Pietro Rossi. Qui s'incontrò con Francesco Bartoli, che la perfezionò nell'arte comica e la mise in grado di affrontare, con successo, le prime parti. Scritturata ... Leggi Tutto

Flòrio, Gaetano

Enciclopedia on line

Attore e commediografo (Verona 1744 - Venezia 1807); filodrammatico a Verona, poi attore in compagnie regolari a Venezia con Antonio Sacco, Girolamo Medebach e dal 1786 e per molti anni con Carlo Battaglia; [...] quindi egli stesso capocomico sfortunato. Compose molte commedie, in gran parte raccolte nei Trattenimenti teatrali (Venezia 1791-97); tra le migliori: Carlo Goldoni fra' comici, Il Matrimonio di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – CARLO BATTAGLIA – CARLO GOLDONI – VENEZIA – VERONA

Pelandi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (seconda metà del sec. 18º). Celebre Arlecchino e Truffaldino, insuperabile nelle commedie all'improvviso, fu nelle compagnie Bazzigotti e poi Medebach per molti anni. Divenuto capocomico, [...] nel 1795-96 fu impresario del Teatro Sant'Angelo a Venezia. Il figlio Antonio (m. Avesa, Verona, 1828), attore nella parte di innamorato, fu abile capocomico con la moglie Annetta (v. Fiorilli Pellandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – MEDEBACH – VENEZIA

Falchi, Francesco

Enciclopedia on line

Attore italiano (n. Bologna - m. ivi 1780); a Venezia recitò nelle parti di innamorato al teatro Sant'Angelo con la compagnia di Girolamo Medebach; C. Goldoni ne ricorda l'eccellente interpretazione del [...] personaggio di Giacinto nei Mercanti; passò poi nel 1753 al teatro di S. Luca; accanto a lui recitava la moglie Vittoria, della quale il Goldoni delineò un simpatico ritratto nell'Eleonora del Poeta fanatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – BOLOGNA – VENEZIA

Battàglia, Carlo

Enciclopedia on line

Attore (seconda metà sec. 18º), nato a Milano, morto a Venezia; recitò come caratterista nella compagnia di O. Paganini e poi in quella di G. Medebach (1772-73); direttore, quindi, di una propria compagnia [...] al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia. Sua moglie, Maddalena Torti (Pisa 1728 - Venezia 1803), fu attrice eccellente nelle parti tragiche (Semiramide di Voltaire, 1773), poi madre nobile e condirettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – VENEZIA

Camerani, Bartolomeo Andrea

Enciclopedia on line

Attore (Ferrara 1735 circa - Parigi 1816); esordì al teatro S. Luca a Venezia, nella compagnia di G. Lapy, e fu applaudito interprete delle commedie goldoniane; fu poi con G. Medebach primo attore al teatro [...] S. Giovanni Grisostomo, chiamato alla Comédie Italienne di Parigi, vi esordì (1767) come amoroso, passando poi al ruolo di Scapino; protetto dal duca di Richelieu, gli furono affidati uffici amministrativi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – FERRARA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerani, Bartolomeo Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
còmico
comico còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali