• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Fisica [2]
Metrologia [2]
Storia [1]
Storia antica [1]
America [1]
Africa [1]
Europa [1]

medimno

Enciclopedia on line

Misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. Il m. attico corrispondeva a 2 anfore, cioè a circa 52 l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medimno (1)
Mostra Tutti

CHENICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura di capacità degli aridi corrispondente in Attica a 1/48 di medimno, uguale a litri 1.09; si divide in 2 ἡμιχοινίκια corrispondenti al sestario romano, litri 0.545, e in 4 ciati. Il peso di una chenice [...] piena d'acqua è di 3 1/3 libbre romane. Non sappiamo quuale fosse la capacità della chenice laconica, probabilmente eguale a quella beotica, né quella della sidonia. La chenice egizia, differente da quella ... Leggi Tutto
TAGS: LIBBRE ROMANE – PALESTINA – HULTSCH – MEDIMNO – BERLINO

pentacosiomedimni

Enciclopedia on line

La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ [...] medimno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentacosiomedimni (2)
Mostra Tutti

ARTABA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome generico di una misura degli aridi egiziana, derivato probabilmente dalla misura omonima persiana. L'artaba persiana, ragguagliata da Erodoto a 51 choenices attiche (litri 55,68), non trova riscontro [...] di 4 choenices (litri 0,728). Nell'età bizantina è usata molto di frequente un'artaba di 48 choenices (litri 34,93), chiamata raramente medimno, che si divide in 3 modî cumulati, in 3 ⅓ modî rasi, in 12 matia e metra, in 48 choenices, in 72 sestarî ... Leggi Tutto
TAGS: BIZANTINI – ERODOTO – HULTSCH – MEDIMNO – BOLOGNA

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] romane. - Le misure di capacità usate dai Latini sono identiche a quelle attiche, con la sola differenza che i Romani non usano il medimno di 48 choenices, ma gli ἑκτεῖς che essi chiamano modî contenenti litri 8,733 pari a un peso d'acqua di 20 mine ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] m). b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza. c) Unità di capacità. Per gli aridi, il medimno ha un valore di 34,93 litri, che è 2/3 di quello attico; diminuisce in proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] - L'unità fondamentale per la misura degli aridi è il medimnos, che equivale a 51,8 l e che è equivalente al peso di 120 mine; il medimno è suddiviso in 6 ekteis di 8,6 l, 12 emiekteis di 4,3 l e 48 koinikes di 1,07 l. L'ekteus sarebbe poi stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Zenone di Elea

Dizionario di filosofia (2009)

Zenone di Elea Filosofo (5° sec. a.C.). Discepolo di Parmenide, nacque – come il maestro – a Elea, l’od. Velia dei Romani (Salerno) e fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola eleatica. Apollodoro [...] argomento del grano di miglio (se un grano di miglio non produce alcun rumore cadendo, come può far rumore un medimno di grani di miglio che cada?) sarebbe stato proposto da Z. al sofista Protagora. Considerati talvolta come geniali anticipazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – DIOGENE LAERZIO – SESTO EMPIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Elea (3)
Mostra Tutti

Zenone, paradossi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zenone, paradossi di Zenone, paradossi di paradossi formulati dal filosofo greco Zenone per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide; riguardano [...] e lo spazio esiste, allora lo spazio è in uno spazio, e così via all’infinito. Il secondo sembra riguardare la percezione sensibile e i suoi limiti: se un grano di miglio cadendo non fa rumore, come può farlo allora un medimno di grani di miglio? ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PARMENIDE – MEDIMNO – BOLZANO

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] , cavalieri, zeugiti e teti sono i nomi delle quattro classi cui corrisponde una produzione di 500, 300, 200 medimni di cereali (1 medimno = 52,5 litri), mentre nell’ultima classe sono inseriti tutti coloro la cui produzione si trovi sotto questa ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
medimno
medimno s. m. [dal lat. medimnus, gr. μέδιμνος]. – Antica misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi.
pentacoṡiomedimni
pentacosiomedimni pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione di Solone (594 a. C.) risultò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali